Sei sempre aggiornato sulle ultime tendenze nel mondo dei vini pregiati? Sei pronto a scoprire come acquistare e riconoscere un grande vino? Se la risposta è sì, sei nel posto…

E’ simile al prezzemolo: ecco le caratteristiche e gli usi del cerfoglio
Molti considerano il cerfoglio come il “fratello” del prezzemolo, anche perché, a prima vista, i due si assomigliano moltissimo. Il cerfoglio è una pianta aromatica che appartiene alla famiglia delle […]

L’occhio delle fave: come si chiama? Perché è importante sapere come guardarlo?
Mai sentito parlare dell’ilo? Non è altro che il nome tecnico per definire l’occhio delle fave. Si tratta di una specie di ombelico, ossia quello che rimane del funicolo che […]

Specie di limone con scorza molto grossa: caratteristiche ed usi del cedro
Se si parla degli agrumi difficilmente si pensa al cedro. Tutti pensano subito alle arance, mandarini e limoni. Eppure il cedro è al di fuori da ogni dubbio uno degli […]

Tè : fa ingrassare? Calorie, benefici e controindicazioni
Ormai da qualche anno c’è un’intera discussione relativa al tè nero e alle sue caratteristiche. Come hanno potuto notare coloro che hanno preso parte a questo tipo di discussioni, sta […]

Liquirizia: calorie, benefici, controindicazioni e utilizzi
La liquirizia, scientificamente chiamata Glycyrrhiza glabra è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Leguminose e cresce in modo spontaneo nelle zone mediterranee, soprattutto nei luoghi sabbiosi e dal […]

Sacher bianca: ingredienti e tutorial per la preparazione
Chi non è goloso? Tutti amano i dolci, ed è molto difficile trovare delle persone che non apprezzino una buona torta Sacher, il dolce viennese per eccellenza molto gustoso anche […]

Nutella: la ricetta segreta, opinioni, pro e contro, benefici e rischi
Esistono centinaia di creme spalmabili al gusto di cacao e nocciole, ma nessuna di esse è riuscita a riscuotere il successo di Nutella, la più famosa crema spalmabile al mondo […]

Pesce simile alla sogliola: quali sono i nutrienti della platessa? Come cucinarla?
La platessa, conosciuta col nome scientifico di Pleuronectes platessa, è un pesce dai valori nutrizionali eccezionali. Soggetta a pesca intensiva soprattutto negli ultimi anni è quasi impossibile trovarla nel Mediterraneo, […]

Frutti privi di semi: quali e quanti sono? Come vengono chiamati?
L’assenza di semi in molti frutti è una caratteristica altamente piacevole ed è dovuta a cause del tutto naturali e non a tecniche di ingegneria genetica, anche se alcune eccezioni […]

Villa Rebeschini: dove si trova questo ristorante? Che piatti serve? Come si può prenotare?
La cucina Italiana è senza dubbio la migliore del mondo, varia e ricca di tutto ciò che il territorio può offrire, elemento determinante che fa proprio della “dieta mediterranea” la […]