La focaccia ripiena in padella è un piatto veloce e facile da preparare, ideale per una cena in famiglia. Si prepara in pochissimo tempo grazie all’utilizzo del lievito istantaneo (lo stesso che si usa per la preparazione delle torte salate), che non richiede la tradizionale attesa dei tempi di lievitazione.
Può essere farcita a piacere con tutto ciò che abbiamo in frigo come prosciutto, formaggio oppure pomodoro e mozzarella, o tonno e cipolla. Andiamo a vedere come si prepara la focaccia ripiena con cicoria e peperoncino, un piatto della tradizione ligure molto apprezzato in tutta Italia e non solo.
Storia della focaccia: le origini
Le origini della focaccia sono molto antiche. I fenici, greci e cartaginesi utilizzavano le farine di orzo, segale e miglio per la preparazione e poi la cuocevano in forno. Nell’antica Roma le focacce venivano offerte agli dei nell’epoca rinascimentale e consumate accompagnate dal vino durante i banchetti nunziali. Ricca di grassi, olio e strutto utilizzati per l’impasto o il condimento, in Italia è molto diffusa così come il pane.
La focaccia è anche un cibo amato dai viaggiatori e pescatori. La sua nascita sembra essere legata ai lunghi tempi di attesa che i fornai dovevano attendere durante le notti e per ingannare il tempo infornavano sulla base del forno pezzi di pasta non lievitata che appena cotti venivano mangiati conditi con salumi, formaggi oppure ortaggi.
La Liguria è la regione madre delle focacce, con le sue innumerevoli varietà. Nel Cinquecento a Genova il consumo della focaccia all’olio era molto diffuso anche durante i matrimoni, tanto che il vescovo di allora, preoccupato per il diffondersi di questa tradizione, ne proibì il consumo durante le funzioni. In Liguria le versioni più tradizionali sono:
- la classica: che ha uno spessore di un paio di centimetri, caratterizzata dal suo colorito lucido di olio, dalla una crosta mai chiara e dalla superficie con i buchi;
- di Recco: che nasce intorno al XII secolo in offerta ai crociati in partenza per la Terrasanta e preparata con una sottilissima sfoglia ripiena di formaggio fresco;
- di Voltri: che si differenzia dalla tradizionale focaccia per la consistenza dell’impasto e la modalità di cottura.
Ricetta veloce: come si prepara?
Per la preparazione della focaccia occorre una padella con il coperchio e un tempo di cottura di massimo 30 minuti. Di seguito ti riportiamo la ricetta della focaccia veloce in padella con cicoria e peperoncino.
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di farina;
- 250 ml di acqua;
- 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva (25gr);
- 1 cucchiaino di sale;
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (oppure un cucchiaino di bicarbonato).
Per il ripieno:
– 350 gr di cicoria ripassata in padella con olio e peperoncino;
– 150 gr di scamorza affumicata a fette.
Procedimento
Per la preparazione della focaccia occorre unire all’interno di una ciotola capiente la farina, il lievito istantaneo e il sale, mescolare tutto con le mani o aiutandoti con una forchetta. Versa l’acqua e l’olio, mescola e inizia a lavorare l’impasto con le mani prima nella ciotola, poi sul piano di lavoro fin quando non si sarà formato un panetto liscio e omogeneo. Se necessario puoi aggiungere altra farina per lavorare l’impasto.
Mentre il panetto riposa per 10/15 minuti, ripassa in padella la cicoria con olio e peperoncino. Fai scaldare in padella l’olio con il peperoncino, aggiungi la cicoria cotta e ripassala ancora per qualche minuto. Dividi a metà il panetto e stendilo con un mattarello fino a ottenere due sfoglie rotonde dello stesso diametro della padella. La padella deve avere un diametro di 28 cm. Prendi una delle due basi rotonde e inizia a preparare la focaccia aggiungendo prima uno strato di scamorza, poi uno di cicoria e infine, un altro strato di scamorza.
Chiudi la seconda sfoglia rotonda e sigilla bene i bordi in modo che durante la cottura non si apra. Per qualche minuto fai riscaldare una padella antiaderente e metti la focaccia a cuocere per 4 minuti circa per lato, con il coperchio.
Controlla bene la cottura e appena senti un leggero odore di bruciato gira la focaccia. Per girare la focaccia a metà cottura aiutati con il coperchio. Non appena tutti e due i lati saranno cotti la focaccia ripiena sarà pronta per essere gustata. Buon appetito a tutti!