Tra le infinite bellezze artistiche, storiche e architettoniche di Roma troviamo sicuramente le fontane. Queste sono letteralmente in grado di lasciare a bocca aperta per lo stupore i visitatori, provenienti da ogni angolo di mondo, per la loro bellezza senza eguali. Non è certamente un mistero che le fontane di Roma siano tra le più belle al mondo. Un risultato ottenuto dalla grande importanza storica che l’approvvigionamento idrico ha sempre avuto per la città di Roma, già in epoca latina del grande impero romano e successivamente in epoca medievale e barocca.
I romani fin dall’antichità erano ben consapevoli che l’acqua era un bene dal valore inestimabile per la vita, erano anche appassionati sostenitori dell’acqua come bene pubblico e accessibile a tutti. Aspetti che hanno sicuramente contribuito alla formazione di un culto per le fontane e per l’acqua che si è così tramandato e persino accentuato in epoca post medievale.
Di conseguenza le fontane dovevano essere di pubblico dominio ma anche in grado di manifestare l’importanza e la bellezza di questa materia prima indispensabile per la vita. A Roma ci sono infatti delle vere e proprie fontane che rappresentano delle opere d’arte di inestimabile valore, in grado di impressionare turisti e cittadini romani per la loro bellezza senza eguali.
Le fontane più famose: Barcaccia e Trevi
Un articolo che parli delle fontane più famose di Roma non può fare a meno di iniziare questa rassegna dalla coppia magica composta da: Barcaccia in Piazza di Spagna e Fontana di Trevi. La Barcaccia è appunto il nome della fontana situata in Piazza di Spagna amata e conosciuta in tutto il mondo, una tappa obbligatoria per i turisti provenienti da tutto il mondo.
La sua realizzazione avvenne tra il 1626 e il 1629 su volere del Papa Urbano VIII. La progettazione venne affidata al celebre architetto Pietro Bernini che riuscì a realizzare una fontana davvero incredibile e unica al mondo. Per la costruzione decise di utilizzare il travertino, alla fontana dette la forma dello scafo di una barca, in modo da riprodurre poi l’acqua che fuoriesce lateralmente dalla barca e offre l’effetto ottico di una barca che sta per affondare.
Forse la più famosa al mondo è però la Fontana di Trevi, che si trova appunto nell’omonima piazza situata nel centro storico. In questo caso l’architetto è Nicola Salvi che vinse un concorso indetto per la realizzazione dal Papa Clemente XII nel 1732. Al centro della fontana si impone la figura dell’Oceano a forma di conchiglia e la statua è circondata da bellissime sculture con moltissime raffigurazioni. A rendere famosissima in epoca moderna questa fontana è stato anche il cinema con le leggendarie scene del film “La Dolce Vita”. In questo caso i turisti molto spesso alle foto accompagnano il celebre lancio della monetina.
Fontana dei Leoni e del Tritone
Molto bella è anche la Fontana dei Leoni che si trova in Piazza del Popolo e realizzata dall’architetto Giuseppe Valadier con marmo e travertino. E’ famosa per il suo obelisco in grado di spiccare al centro della piazza e per i quattro leoni in marmo bianco realizzati in stile egizio. La particolarità è che in questo caso il getto dell’acqua fuoriesce proprio dalla bocca dei leoni e risulta notevolmente affascinante soprattutto nelle ore serali.
Letteralmente stupenda è anche la Fontana del Tritone, che si trova in Piazza Barberini. La fontana è stata progettata da Gian Lorenzo Bernini nel 1600 e poggia su una struttura piana e vuota in modo da conferire alla scultura un grande slancio ottico. In questa opera d’arte è leggibile l’intervento della divina provvidenza tramite la casa Barberini (contraddistinta dal simbolo delle api), mentre i delfini simboleggiano l’aiuto del Pontefice. Negli anni è stata oggetto di vari interventi di restauro che le hanno restituito la sua lucentezza.
Piazza Navona e fontana della De
La fontana che si trova in Piazza Navona, chiamata dei Quattro Fiumi, è un’altra delle più famose al mondo. Anche questa venne progettata da Gian Lorenzo Bernini su incarico del Papa Innocenzo X nel 1651. La fontana domina le quattro famosissime statue che simboleggiano i quattro fiumi che rappresentano quattro diversi continenti:
- Nilo in Africa.
- Danubio in Europa.
- Rio de la Plata in Sud America.
- Gange in Asia.
Fino al 1800 veniva anche utilizzata per rinfrescare la piazza nelle calde giornate di agosto, chiudendo gli scarichi. La fontana di Piazza Navona è sicuramente un capolavoro di epoca barocca tra i più amati e conosciuti al mondo. Anche in questo caso osservare in modo approfondito i dettagli, soprattutto quelli che permettono di indentificare i vari fiumi, può essere molto appassionante.
In Piazza del Campidoglio si trova invece la Fontana della Dea progettata da Michelangelo Buonarroti nel 1500. Si tratta di una realizzazione totalmente in marmo. Rispetto alle altre ha una forma maggiormente sobria, figlia di un’epoca più morigerata ma ha una ricchezza enorme di dettagli appassionanti. A dare il nome alla statua è la Dea Roma, ovvero la splendida città.
Altre fontane
L’elenco delle fontane presenti a Roma che meritano di essere viste potrebbe essere lunghissimo. Tra queste deve sicuramente essere inserita anche la Fontana di Piazza della Rotonda che si trova proprio davanti al Pantheon ed è costruita in Travertino e marmo di Carrara. La Fontana delle Naiadi di Piazza della Repubblica costruita in granito, travertino e bronzo nel 1897 e le due fontane gemelle di Piazza Farnese che hanno ben 7 punti da cui fuoriesce l’acqua.
Perdersi nella bellezza delle fontane della Capitale è estremamente facile, dal momento che sono tutte ricche di fascino, bellezza e significati storici che meriterebbero di essere conosciuti e approfonditi. Inutile aggiungere che Roma è una delle città più belle del mondo e che le fontane rappresentano soltanto una delle infinite bellezze che vi è possibile ammirare.