La margarina è un grasso vegetale che esiste da secoli e che rende il pane e tanti altri cibi più saporiti, leggeri e sani. In cucina la margarina è molto usata per preparare ricette uniche e per aggiungere semplicemente sapore e condimento ad alcune pietanze.
La margarina e le sue proprietà benefiche
A metà del 1900 ovvero circa un secolo dopo la sua invenzione, la margarina divenne particolarmente popolare quando fu sostenuta per il suo basso contenuto di colesterolo. Oltre al suo gusto decisamente invitante è anche importante considerare il valore nutritivo di questo grasso vegetale spalmabile. Vitamine come A, D ed E, grassi essenziali e Omega 3 e 6 sono alcuni degli ingredienti chiave da prendere in considerazione. Per questi motivi, niente dovrebbe impedire di aggiungere un po’ di margarina nel cibo preparato quotidianamente. La margarina si può utilizzare per elaborare dolci, primi e secondi piatti, pietanze a base di carne e pesce e tanto altro ancora. Tutte queste eccellenti proprietà benefiche sono la logica conseguenza del processo di lavorazione che la contraddistingue, e che si basa su due fasi ben distinte note come idrogenazione e frazionamento in grado di rendere i semi oleaginosi ed ideali per la produzione su larga scala e per molteplici usi culinari.
Deliziosi spuntini con la margarina
A tutti piacciono gli snack al forno soprattutto durante le festività natalizie e pasquali. Per ottenere i migliori risultati, conviene quindi usare il tipo di margarina dura poiché quella morbida lascerà gli elaborati piuttosto sottili. Premesso ciò, va altresì aggiunto che includere un po’ di margarina negli snack (biscotti compresi), li renderà più croccanti e molto gustosi. Un altro vantaggio di questo grasso spalmabile è legato al fatto che ci vuole un tempo più breve per sciogliersi rispetto al burro, per cui la scelta non può che essere la migliore quando si intendono preparare in modo veloce delle gustose ricette.
Il perfetto connubio tra il pesce e la margarina
Ci sono tanti modi per preparare il pesce, e se si sceglie di cuocerlo in modo diverso dagli standard, la margarina torna utile sia per evitare che si bruci che per condirlo. Tuttavia vale la pena sottolineare che indipendentemente se si usa per soffriggere o cuocere al forno, è opportuno assicurarsi che il calore sia ben regolato poiché se eccessivo la margarina brucerà e si perderà il suo gradevolissimo sapore.
Le frittelle con la margarina
I bambini adorano i pancake per la colazione, e soprattutto le frittelle come ad esempio le castagnole di Carnevale o le classiche graffe. Per questo motivo non c’è niente di meglio che rendere i suddetti elaborati più gustosi e leggeri. La margarina fusa è infatti ideale non solo per preparare le ricette ma anche per friggere senza grassi nocivi per la salute, ed è possibile mescolarla con del latte in quanto è un ottimo sostituto degli oli e del burro stesso oltre per la differenza di gusto che risulta indubbiamente gradevole.
Pasta e salsa di pomodoro con la margarina
Quando si prepara la salsa di pomodoro con la margarina, significa ottenere un composto molto gustoso e senza grassi essendo il prodotto al 100% vegetale. Premesso ciò, il segreto per ottimizzare la preparazione del sugo di pomodoro è di farla sciogliere in padella prima di aggiungere le eventuali cipolle o aglio. La pasta si sposa molto bene con questa salsa condita con la margarina, che tra l’altro può essere anche aggiunta a ricciolini crudi su ogni singolo piatto al fine di guarnirlo con raffinatezza e sapore.
La margarina ideale per ortaggi e carne
A dimostrazione della grande versatilità del grasso vegetale spalmabile noto come margarina, basta sottolineare che quest’ultima non solo è più deliziosa del burro, ma offre anche l’opportunità di assaggiare qualcosa che non lascia dubbi in termini di gusto. Per ottenere dei risultati ottimali la margarina si può ad esempio aggiungerla al cavolo da lessare, oppure come condimento in sostituzione dell’olio ad uno stufato di manzo o a qualsiasi altra ricetta a base di carne bovina o di cacciagione.
Il delizioso sapore dei biscotti con la margarina
I biscotti sono quelli che meglio sintetizzano l’uso di margarina per prepararli. Oggi infatti, per evitare di utilizzare il burro come ad esempio esige la ricetta danese e che li rende piuttosto croccanti, grassi e meno digeribili, la margarina consente invece di ottenerli più soffici, leggeri e con una deliziosa freschezza. A margine va altresì aggiunto che dopo la cottura utilizzando come ingrediente la margarina, i biscotti si possono anche caramellare con lo zucchero di canna rendendoli molto appetitosi e ideali da far gustare ad amici o parenti come dei veri dolci innovativi.