Risotto alla milanese: come si prepara, ingredienti e ricetta

Il risotto alla milanese è un classico indiscusso della cucina italiana e in particolare della tradizione culinaria lombarda. Questo piatto è l’esempio perfetto di come ingredienti semplici e di alta qualità possono unirsi per creare un piatto confortante e ricco di sapore. Il risotto alla milanese, con la sua caratteristica colorazione dorata data dallo zafferano, offre un’esperienza culinaria che soddisfa tutti i sensi. In questa guida, ti guideremo attraverso il processo di preparazione del risotto alla milanese, offrendoti consigli preziosi per assicurarti che il tuo risotto sia perfetto ogni volta.

La storia del Risotto alla Milanese

Il risotto alla milanese ha radici profonde nella storia e nella cultura di Milano. Originariamente era conosciuto come “riso giallo” per il suo caratteristico colore dorato. Il suo sapore distintivo e la sua colorazione provengono dallo zafferano, una spezia preziosa e costosa che dà al risotto alla milanese il suo fascino unico.

Ingredienti per il Risotto alla Milanese

Per preparare il risotto alla milanese per 4 persone, avrai bisogno di:

  • 320 grammi di riso Carnaroli o Arborio
  • 1,5 litri di brodo di carne
  • 1 bustina di zafferano (0,125 grammi)
  • 1 piccola cipolla
  • 50 grammi di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 60 grammi di Grana Padano grattugiato
  • Sale q.b.

Procedura

Segui questi passaggi per preparare il risotto alla milanese perfetto:

  1. Prepara il soffritto: Trita finemente la cipolla e fallo soffriggere in metà del burro in una casseruola capiente.
  2. Tosta il riso: Aggiungi il riso alla casseruola e fallo tostare per alcuni minuti, mescolando costantemente, fino a quando i chicchi diventano trasparenti.
  3. Sfuma con il vino: Versa il vino bianco nel riso e lascialo evaporare completamente.
  4. Inizia la cottura del risotto: Aggiungi il brodo caldo, un mestolo alla volta, al riso. Lascia che il brodo venga assorbito prima di aggiungere il mestolo successivo.
  5. Aggiungi lo zafferano: Circa a metà della cottura (dopo circa 10 minuti), aggiungi lo zafferano, avendo cura di diluirlo in un po’ di brodo prima di aggiungerlo al riso.
  6. Completa la cottura: Continua ad aggiungere il brodo, mescolando frequentemente, fino a quando il riso è al dente. Questo dovrebbe richiedere circa 16-18 minuti in totale.
  7. Manteca il risotto: Quando il riso è cotto al dente, rimuovi la casseruola dal fuoco, aggiungi il burro rimanente e il Grana Padano grattugiato. Mescola bene fino a quando il risotto diventa cremoso.
  8. Lascia riposare: Lascia riposare il risotto per un paio di minuti prima di servire.

Suggerimenti per un Risotto alla Milanese Perfetto

  • La scelta del riso: Il riso Carnaroli o Arborio è ideale per il risotto alla milanese grazie alla sua capacità di assorbire i liquidi e di rilasciare l’amido, rendendo il risotto meravigliosamente cremoso.
  • Il brodo: Utilizzare un brodo di carne di alta qualità è fondamentale per il sapore del risotto alla milanese. Il brodo dovrebbe essere aggiunto caldo al riso per non interrompere la cottura.
  • Lo zafferano: Lo zafferano è l’ingrediente chiave che dà al risotto alla milanese il suo caratteristico colore giallo dorato e il suo sapore unico.
  • La mantecatura: Questo passaggio finale, in cui si aggiungono burro e formaggio al risotto, rende il risotto alla milanese extra cremoso e delizioso.

Sebbene il risotto classico sia delizioso di per sé, il risotto alla milanese offre un sapore e un colore unici che lo rendono davvero speciale.

Il risotto alla milanese è un piatto semplice ma sofisticato che è amato tanto a Milano quanto nel resto del mondo. Seguendo questa ricetta e utilizzando ingredienti di alta qualità, potrai creare un piatto che impressionerà i tuoi ospiti con la sua ricchezza e profondità di sapore. Non dimenticare di servire il tuo risotto alla milanese caldo, in modo che tutti possano godere della sua cremosità sublime.