Porridge di quinoa: che proprietà ha? Come prepararlo

Il porridge è una preparazione che si ottiene facendo cuocere i chicchi di cereali, con il latte o l’acqua. Spesso di aggiunge anche la farina, per poi servirlo caldo in una ciotola. Può essere dolce o salato e rappresenta un piatto tradizionale in Africa, Europa del nord, USA e Russia.

Molte persone sono alla ricerca della variante senza glutine che si può trovare anche in commercio, ma è sempre bello cimentarsi nelle preparazioni in cucina con ingredienti freschi e salutari. Una valida alternativa alla preparazione del porridge con i fiocchi di avena, proprio per coloro che sono intolleranti al glutine può essere la quinoa, una pianta erbacea che viene considerata un alimento ipocalorico, privo di glutine e molto proteico.

Andiamo a vedere che cos’è la quinoa, quali sono le sue possibili proprietà benefiche e come preparare un gustoso porridge di quinoa.

Cos’è la quinoa?

La quinoa non è un cereale ma una pianta erbacea, che può essere acquistata sotto forma di chicchi nei negozi di prodotti bio, presso supermercati ben forniti. I semi di questa pianta sono naturalmente privi di glutine e per questo viene considerato come un cereale. Nei paesi occidentali si può trovare sotto forma di semi bianchi, rossi, neri e a volte una combinazione dei tre.

Nel resto del mondo, invece, sono presenti ben 1800 varietà che hanno tra loro delle differenze molto sottili. La quinoa bianca ha un sapore molto simile al bulgur, mentre quella rossa ha un gusto simile a quello dei frutti a guscio. Si possono acquistare sia i chicchi soffiati che i fiocchi, entrambi ideali da aggiungere alla frutta secca e ai semi per preparare muesli dolci a colazione o il tradizionale porridge.

Quali sono le possibili proprietà?

I micronutrienti contenuti nella quinoa fanno sì che questo alimento possa essere considerato un superfood. Le vitamine e i sali minerali contenuti al suo interno lo confermano, in quanto i chicchi sono ricchi di ferro, potassio, magnesio, vitamina B1 e B6.

Oltre a vitamine e sali minerali questo alimento contiene sostanze vegetali che possono avere numerose possibili proprietà antibatteriche e in grado di aiutare a contrastare le infiammazioni, in modo naturale. Come abbiamo detto, la quinoa è priva di glutine che normalmente è presente nei cereali, e può causare una serie di problemi se consumata da coloro che soffrono di celiachia.

I sintomi possono avere le caratteristiche simili a un’allergia, a una malattia autoimmune e possono presentarmi in modo diverso da soggetto a soggetto. Coloro che sono intolleranti al glutine possono anche accusare problemi di digestione. Questo alimento essendo gluten free può essere consumato da intolleranti al glutine e celiaci.

Ricca di vitamine e sostanze nutritive, la quinoa è sicuramente tra gli alimenti più salutari che il nostro organismo possa consumare, perfetta per essere inserita all’interno di qualsiasi regime alimentare finalizzato sia alla perdita di qualche chilo di troppo che per potenziare la muscolatura.

Confrontata con cereali come riso, miglio e avena oppure al grano e all’amaranto, la quinoa contiene più carboidrati complessi e una maggiore quantità di amminoacidi. Questo non significa che dovremmo consumare solo semi di questa pianta, in quanto ogni cereale presente in natura può offrire importanti sostanze nutritive per il nostro organismo. Chiedi consiglio al tuo nutrizionista per sapere come potere consumare al meglio la quinoa all’interno della tua abituale alimentazione.

Come preparare il porridge di quinoa?

Di seguito ti riportiamo la ricetta per la preparazione di un delizioso porridge di quinoa che puoi consumare a colazione prima di affrontare la tua giornata di lavoro. Gli ingredienti sono per una persona:

  • una tazza di quinoa (che equivale a 50g circa di semi);
  • due tazze di latte vegetale;
  • un cucchiaino di sciroppo d’acero che puoi sostituire con un cucchiaino di zucchero di canna;
  • frutta fresca, granola, uvetta a piacere.

La preparazione è molto semplice. Per una tazza di quinoa utilizza due tazze di latte. Puoi regolarti con una tazza da tè, in modo che una porzione corrisponda a circa 50 g di quinoa. Per prima cosa devi sciacquare per bene la quinoa. Fai bollire in un pentolino il latte e aggiungi la quinoa.

Fai cuocere con il coperchio per una ventina di minuti, fin quando la quinoa non si sarà ammorbidita. Mescola, se il liquido si assorbe e la quinoa non è ancora cremosa, aggiungi altro latte. Dopo circa 20 minuti quando si sarà assorbito il liquido, il tuo porridge è pronto.

Aggiungi un cucchiaino di sciroppo di acero per dolcificare o in alternativa un cucchiaino di zucchero di canna. Mescola e lascia riposare per qualche minuto a fuoco spento e con il coperchio. Metti il porridge in una ciotola e decora con frutta fresca, noci, granola o ciò che più ti piace.

Lascia un commento