La dieta del buonumore anche conosciuta come “dieta express” è un regime alimentare ipocalorico che sembra essere in grado di fare perdere 4kg in una settimana. Questo piano alimentare sembra prevedere l’assunzione di circa 1100 calorie nel corso di una giornata e può essere seguito per una sola settimana, con il mantenimento successivo per soli 14 giorni durante i quali è consentito aumentare le calorie a 1400.
Le raccomandazioni degli esperti sono quelle di evitare di seguire diete fai da te, che promettono risultati miracolosi e di affidarsi sempre al consiglio di esperti nutrizionisti che possono redigere un piano alimentare personalizzato in funzione del proprio stato di salute e del fabbisogno energetico individuale. Ogni organismo ha delle peculiarità che lo contraddistinguono da un altro, motivo per cui nessuna dieta ipocalorica può avere gli stessi risultati su ogni persona.
Ogni regime alimentare ipocalorico deve essere realizzato tenendo conto di una serie di fattori tra cui età, sesso, attività sportiva praticata, sedentarietà, patologie e talvolta necessita di essere accompagnato, dietro prescrizione medica, dall’assunzione di integratori alimentari che possano supportare possibili carenze nutrizionali. Scopriamo insieme come funziona la dieta express e che tipo di menu prevede.
La dieta del buonumore: che cos’è?
Il benessere fisico e psichico vanno di pari passo e ciò si può notare da come utilizziamo il cibo nei vari momenti della nostra giornata. Spesso consumiamo alimenti come valvola di sfogo, come rimedio per la noia oppure per conforto. Quello che molte volte, sfugge, è la scelta dei giusti alimenti che può modulare le emozioni andando a disequilibrare il nostro umore e il benessere psicofisico in generale.
A produrre questi input emotivi sono i neurotrasmettitori, delle molecole che consentono di comunicare tra i neuroni e che rappresentano dei mediatori nelle risposte del nostro organismo agli stimoli che provengono dall’esterno, producendo una serie di reazioni diversificate. Tra i mediatori che vengono coinvolti nella regolazione dell’umore possiamo porre particolare attenzione sulla serotonina, chiamata “ormone della felicità”, ovvero colei che porta la serenità e il buonumore riuscendo a controllare la quantità di cibo consumato grazie alla sua capacità di aumentare il senso di sazietà.
La serotonina, infatti, interviene nel controllo della fame e del comportamento alimentare, determinando la comparsa del senso di sazietà, la minore assunzione di carboidrati in favore delle proteine e la riduzione della quantità di cibo ingerita. Questo neurotrasmettitore viene prodotto nell’intestino e nel cervello, quest’ultimo imputato nel controllo dell’umore, della qualità del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell’appetito. Nell’intestino la serotonina controlla, invece, l’igiene e il benessere intestinale. Da qui si può percepire come cervello e intestino siano connessi tra loro e come il malessere di uno possa ripercuotersi sull’altro.
Come funziona la dieta del buonumore?
La dieta del buonumore è un regime alimentare ipocalorico che sembra prevedere la perdita di 4kg in 7 giorni. Il consiglio è quello di rivolgersi a un medico e di accompagnare questo piano alimentare con una costante attività fisica, almeno 3 volte a settimana, all’interno di uno stile di vita sano ed equilibrato.
Per potere facilitare la possibile perdita dell’accumulo di grasso in eccesso e favorire la depurazione dell’organismo è consigliabile assumere acqua tiepida e limone, al mattino appena svegli, aspettando un quarto d’ora prima di fare colazione.
Quale menu seguire?
La dieta deve essere seguita per una sola settimana essendo un regime alimentare che sembra essere in grado di fare perdere peso in poco tempo, dando una dose di buon umore. Contiene al suo interno almeno due porzioni giornaliere di carboidrati che mantengono alto il livello della glicemia. Al posto della carne, questo regime prevede il consumo di molto pesce, che dà un maggiore senso di sazietà, contiene meno calorie e ha un sapore che richiama il mare e a livello psicologico riporta con la mente a dei momenti felici.
Nel menu vengono proposte varie tipologie di frutta di stagione dal colore giallo-arancio, ricche di vitamine e minerali. Per quello che riguarda la prima colazione, bisogna evitare il consumo di caffè e tè, perché bevande eccitanti che possono innervosire e aumentare lo stress.
E’ necessario bere almeno 2 litri di acqua al giorno non gasata e non del rubinetto. La corretta assunzione giornaliera di acqua è importante per potere aiutare a depurare l’organismo dalle scorie e tossine accumulate, a contrastare la cellulite e il ristagno di acqua. Ricorda prima di iniziare una dieta ipocalorica di chiedere sempre consiglio al tuo medico.