Nella cucina vegana, anche i dolci si trasformano, permettendo di preparare piatti gustosi e pieni di sapore, rispettando la filosofia che esclude prodotti di origine animale. Un esempio perfetto? La torta di mele vegana. Semplice da realizzare, salutare e incredibilmente gustosa, è la soluzione ideale per una colazione o una merenda all’insegna del benessere. Ma come si prepara?

Perché scegliere una torta di mele vegana?

La torta di mele è un classico intramontabile, amato da grandi e piccini. La versione vegana di questa delizia, però, offre benefici aggiuntivi che possono convincerti a sperimentare con gli ingredienti e a cambiare la tua routine in cucina.

In primo luogo, la torta di mele vegana è salutare. La mancanza di uova, burro e latte rende questo dessert più leggero rispetto alla versione tradizionale, ma altrettanto goloso. Inoltre, scegliendo ingredienti di origine vegetale, apporti al tuo organismo fibre, vitamine e minerali essenziali.

In secondo luogo, la torta di mele vegana è un’opzione ecosostenibile. Riducendo il consumo di prodotti di origine animale, infatti, contribuisci a ridurre l’impatto ambientale della produzione alimentare.

Ricetta della torta di mele vegana: gli ingredienti

Per preparare una torta di mele vegana, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 200 gr di farina integrale
  • 100 gr di zucchero di canna
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 2 mele
  • 80 gr di olio di semi
  • 200 ml di latte vegetale (soia, mandorla, avena, ecc.)
  • succo e buccia grattugiata di 1 limone
  • cannella a piacere

Procedura per la torta di mele vegana

La preparazione della torta di mele vegana è tanto semplice quanto quella della versione tradizionale. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Preriscalda il forno a 180 gradi. Nel frattempo, ungi una teglia con un po’ d’olio di semi e cospargila di farina, eliminando l’eccesso.
  2. In una ciotola, mescola la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. In un’altra ciotola, invece, unisci l’olio di semi, il latte vegetale, il succo di limone e la buccia grattugiata.
  3. Versa gli ingredienti liquidi in quelli secchi e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, pelare le mele e tagliarle a fettine sottili.
  4. Aggiungi le mele all’impasto e mescola di nuovo, quindi versa il tutto nella teglia.
  5. Inforna la torta e cuoci per circa 40 minuti o fino a quando, inserendo uno stuzzicadenti al centro, non esce asciutto. Ricorda di controllare la cottura di tanto in tanto, perché ogni forno ha i suoi tempi.
  6. Sforna la torta, lasciala raffreddare e spolvera con un po’ di cannella a piacere.

Consigli per la perfetta torta di mele vegana

Per rendere la tua torta di mele vegana ancora più speciale, ecco alcuni consigli:

  • Scegli mele biologiche: oltre ad essere più sostenibili, offrono un sapore più autentico e ricco.
  • Personalizza la tua ricetta: puoi arricchire la tua torta con noci, uvetta o altri ingredienti a piacere.
  • Sperimenta con le farine: oltre a quella integrale, prova l’avena, la farina di mandorle o di cocco per ottenere sapori diversi.

Che tu sia vegano o semplicemente desideroso di provare qualcosa di nuovo, la torta di mele vegana è un’opzione deliziosa e sana che non ti deluderà. Buona preparazione!