Anche se la pastiera napoletana è un dolce tipico della tradizione campana, sono in molti ad apprezzarne il suo sapore unico in tutt’Italia, tanto da essere diventata uno dei dolci tipici pasquali più diffusi nel nostro Paese. La leggenda narra che, la pastiera venne inventata dalla sirena Partenope, che creò questo dolce per offrirlo alla dea Cerere, in occasione dell’arrivo della primavera.
In realtà la sua invenzione risale al Seicento, quando per festeggiare la Pasqua si scelse di creare una torta in pasta frolla. Al suo interno, si mescolarono vari ingredienti spezzettati in un impasto a base di ricotta, frutta candita, zucchero e grano bollito nel latte, ricoperto da listarelle di pasta frolla intrecciata a croce di sant’Andrea.
A Napoli, la tradizione vuole che si prepari il giovedì e venerdì santo, lasciata riposare fino alla domenica di Pasqua. Oggi, per fortuna, la si può acquistare in tutta Italia, compreso a Roma in qualsiasi periodo dell’anno. Scopriamo insieme quali sono le migliori pasticcerie a Roma dove acquistare dolci partenopei.
Panificio Nazzareno
Non solo le colombe artigianali, in questo panificio si sfornano ogni giorno prodotti pasquali come la pastiera. Realizzata con ingredienti di qualità, la pastiera viene preparata con una frolla al burro, ricotta di pecora, grano cotto, pezzi di arancia candita e fiori d’arancio estratti naturalmente, dal profumo che inebria il palato di grandi e piccini. All’interno del laboratorio non viene utilizzato nessun aroma che non sia naturale, quindi scorza di arance, di limoni, bacche di vaniglia.
L’Antica Pasticceria Savarese
La pastiera viene preparata tutto l’anno dal 1961 e non solo nel periodo di Pasqua. Nel marzo di quest’anno è stato riconosciuto il terzo posto del “Premio Regina Colomba Regina Pastiera 2023”. I dolci preparati dai proprietari della pasticceria, Cristina e Federico, sono realizzati rigorosamente come previsto dalla ricetta tradizionale, con ingredienti di qualità e 100% naturali: grano italiano, canditi da frutta italiana, ricotta di pecora romana DOP, poche gocce di estratto di Fiori D’arancio.
De Santis Santa Croce
La tradizione napoletana impone l’utilizzo dei canditi ma ci sono varianti anche con marmellata o cioccolata che bene si legano con la ricotta. Qui da De Santis puoi trovare la ricetta originale della pastiera napoletana, preparata dai migliori maestri pasticceri con ingredienti a km zero e la ricotta di pecora DOP prodotto in un caseificio romano.
Immancabile la pasta frolla e il grano lavorato direttamente nel laboratorio della pasticceria e usato come previsto dalla ricetta tradizionale. Inoltre, vengono usati i fiori d’arancio siciliani per dare un profumo unico al dolce. Si possono ordinare i dolci napoletani telefonicamente oppure acquistarli in negozio.
Pasticceria Le Levain
Una tra le migliori pasticcerie di dolci napoletani a Roma, nata nel 2014 con l’intento di ricordare ad ogni assaggio un pezzetto di Napoli. La pastiera è uno dei dolci preparati secondo l’antica tradizione con grano cotto, ricotta, arancia e cedro candito, aroma naturale di fiori di arancio e cannella.
La ricotta utilizzata è frutto di un’attenta ricerca della pasticceria, un prodotto artigianale proveniente da Palermo, in grado di dare l’autentico sapore della pastiera napoletana. L’acquisto dei dolci è disponibile anche sullo shop online con spedizione in tutt’Italia.
La pastiera di Pasticceria Fortunato
Si tratta di uno dei presidi dolciari della tradizione napoletana a Roma. La pasticceria venne fondata nel 1961 da un pasticcere partenopeo trasferitosi nella capitale, uno dei posti dove si può gustare la vera autenticità dei sapori napoletani, anche se ci si ritrova alla Tuscolana.
La pastiera napoletana della Pasticceria Fortunato, viene preparata utilizzando il grano delle campagna di Caserta, la ricotta di pecora siciliana, il cedro calabrese e l’arancio siciliano con una delicata essenza e profumo che richiama le nostre splendide isole.
Antico Forno Roscioli
Si tratta di un antico panificio romano, una delle prime istituzioni della pizza romana, situata nel quartiere San Lorenzo della capitale. Oltre alla preparazione di prodotti da forno come pane, pizza e focaccia, viene proposta una selezione di dolci tipici partenopei tra cui la splendida pastiera realizzata con un gusto di pasta frolla e un ripieno a base di ricotta di pecora DOP romana e grano cotto.