Fino a non molto tempo fa presso tutte le attività della ristorazione si assisteva alla medesima scena: un cameriere veniva ai tavoli e prendeva l’ordine, per poi portarlo in cucina e conseguire la sua lavorazione, recapitando infine all’avventore quanto opzionato.
Al centro c’era un foglio di carta e la sua compilazione a mano; in alcuni casi i block notes prevedevano dei campi preimpostati, da barrare con delle crocette oppure aggiungendo delle diciture. Questa procedura non era assolutamente esente da errori di vario tipo, generando confusione in più passaggi, con la mancata soddisfazione delle persone (e lo stress dei lavoratori).
Peccato che molti locali se ne avvalgano ancora oggi, quando è possibile prevenire alla radice simili inconvenienti che, nelle situazioni più spiacevoli, tendono ad arrecare un danno in termini sia di fatturato che d’immagine. Scopriamo come.
La gestione delle comande alla luce degli sviluppi della digitalizzazione
La gestione degli ordini sta vivendo un momento di forte innovazione alla luce degli sviluppi sopraggiunti con le nuove tecnologie digitali, che vanno ben oltre l’introduzione di tool come Word ed Excel.
L’ultima soluzione degna di interesse è rappresentata da un programma gestione comande progettato ad hoc, in grado di supportare il ristorante a più livelli, garantendo un servizio fluido e senza intoppi.
Questa tipologia di software risulta fruibile da tutti i dispositivi online (pc, smartphone e tablet). È semplice e intuitiva da usare, anche per chi non è nato nell’epoca della Digital Revolution, cosa che sembrava impossibile fino a pochi anni fa quando le app erano decisamente meno pratiche da adoperare e le persone erano molto meno abituate al loro meccanismo.
L’uso dei social network presso tutte le fasce della popolazione ha sicuramente contribuito a cambiare le cose, insieme agli investimenti fatti dalle aziende del settore nei propri reparti ricerca e sviluppo.
Sistema cartaceo e digitale a confronto
Come abbiamo accennato all’inizio, i nuovi programmi per la gestione delle comande di stampo digitale permettono di prevenire gli errori che comunemente avvengono con il tradizionale sistema cartaceo. Ma quali sono, per l’appunto, tali errori?
Si tratta prima di tutto di una sorta di misunderstanding tra personale che lavora in sala e in cucina. C’è poi la possibile perdita della comanda: quando non si ritrova più diventa veramente difficile per gli attori coinvolti risolvere la situazione.
Se poi il cliente decide di fare delle modifiche aumentano le probabilità che qualcosa non vada per il verso giusto, un’eventualità che subentra ancora di più quando nel locale sono presenti tante persone nel medesimo momento.
Il risultato finale? Cliente insoddisfatto e servizio che procede a rilento. Proprio quello che non dovrebbe verificarsi.
I vantaggi di un programma per la gestione delle comande
I vantaggi di un programma per la gestione delle comande sono davvero tanti. Ecco quelli maggiormente degni di interesse:
- Migliore condivisione delle informazioni tra le parti: una volta che l’ordine viene lavorato dal cameriere arriva immediatamente in cucina.
- Non ci sono più errori di comunicazione, legati, tra le varie cose, a grafie difficili da leggere o interpretare nonché alle interazioni svolte a voce.
- Risparmio di tempo a favore di una maggiore efficienza del personale.
Infine, e non meno importante, si ottengono dei dati che monitorano costantemente i consumi, dando modo di comprendere quali sono le tendenze in atto e quelle che invece non vanno.