Il mondo variegato della gastronomia, non smette mai di stupire e spesso, l’associazione inusuale di sapori e profumi, rende questo universo ancora più affascinante.
La gastronomia è infatti uno studio vero e proprio, nel quale sia chef di alto livello che appassionati, si cimentano ogni giorno per dare un proprio contributo e lasciare un segno riconoscibile. Sono tanti infatti, i corsi di cucina che oggi propongono la preparazione di ricette complesse e particolari, da tutto il mondo.
Dal cibo di strada, ai piatti d’alta cucina, vogliamo presentarvi una lista dei piatti che dovete assolutamente assaggiare almeno una volta nella vita, soprattutto se siete in viaggio!
La Paella valenciana – Spagna
Chi non ha mai sentito nominare il piatto spagnolo per eccellenza?
La Paella ha una lunga tradizione che parte dalla città di Valencia.
Si tratta si un piatto a base di riso, ricco e saporito, cucinato con frutti di mare, pollo, coniglio e verdure.
Gli ingredienti vengono combinati con lo zafferano, spezia importata durante la dominazione araba del Paese, che dona alla paella il suo caratteristico colore dorato ed un sapore inconfondibile.
Ogni regione spagnola ha la sua versione di Paella, rendendo questo piatto un’esperienza gastronomica sempre diversa.
La Spagna ha fatto della Paella il suo piatto più conosciuto e questo diventa anche un motivo di visita al Paese che attrae ogni anno tantissimi turisti da tutto il mondo.
La Spagna, terra di colori e profumi è l’ideale soggiorno per apprendere la lingua del posto in modo facile e divertente, oltre che per immergersi nei suoi ottimi piatti regionali e nelle sue tradizioni locali.
Fare un tour delle regioni di questo Paese, significa fare un tour ricco e vario e degustare prelibatezze locali che non si troveranno da nessun altra parte!
Il Kimchi – Corea del Sud
Parliamo ora di un piatto meno conosciuto, che sta approdando anche in Italia, grazie ai numerosi ristoranti asiatici presenti sul nostro territorio.
Il Kimchi, è un piatto originario del Sud Corea a base di cavolo fermentato. Oltre ad essere uno dei piatti più consumati nel Paese, è anche una ricetta molto salutare che apporta al nostro organismo diverse sostanze nutritive importanti.
Prepararlo, non è così semplice come sembrerebbe, ma il segreto sta, come al solito, nelle dosi.
Si tratta di una miscela di verdure, peperoncino, sale e zenzero che devono essere sapientemente mischiati al fine di ottenere il giusto sapore.
Spesso poi, vengono aggiunti al cavolo, ravanelli, succo di zenzero fresco o addirittura miele per conferirgli il tipico gusto agrodolce.
L’Haggis – Scozia
L’haggis è un piatto tradizionale scozzese a base, non adatto a tutti!
Si tratta infatti di un piatto a base di interiora di pecora (cuore, fegato e polmoni) mescolate con cipolla, farina d’avena, spezie e grasso animale.
L’Haggis viene cotto direttamente all’interno dello stomaco dell’animale come stufato o al forno e servito con le tradizionali “neeps and tatties” (rape e patate).
È un piatto dal gusto molto forte e speziato, perfetto per chi vuole provare qualcosa di autentico e rustico.
l’Haggis è un piatto tradizionale carico di significati culturali e rappresenta l’ingegno e l’adattabilità delle popolazioni scozzesi. Le sue origini non sono certe, ma si pensi possa derivare dalla tradizione dei pastori di pecore scozzesi in tempi molto antichi.
Si tratta di una preparazione abbastanza lenta e lunga e di un piatto completo.
Pastel de Nata – Portogallo
Veniamo ora all’ultimo piatto tipico, stavolta un dolce. Parliamo delle Pastel de Nata, delle tartine di sfoglia e crema pasticcera buone da far girare la testa!
Questo dolce tipico, è apprezzabile in tutto il Portogallo ed è una vera prelibatezza per chi ama i dolci! Composto da un guscio croccante di pasta sfoglia, ripieno di una crema a base di uova, zucchero e latte, è un dolce leggermente caramellato in superficie, con un sapore dolce e avvolgente.
È uno dei simboli della pasticceria portoghese, perfetto con un caffè e può essere spolverato con cannella o polvere di cacao per un toccò più goloso.