Partendo da una distinzione base tra tosse grassa e secca è possibile trovare diversi rimedi naturali da utilizzare come coadiuvanti dei tanti conosciuti sciroppi o farmaci, che vengono prescritti dal medico a grandi e piccini in presenza di questo disturbo. La tosse si dice grassa quando è presente il catarro e secca, in mancanza di muco. Scopriamo insieme quali possono essere i migliori rimedi naturali per aiutare a lenire la tosse.
Quali possono essere le possibili cause della tosse?
Per capire come potere calmare la tosse secca o grassa, è bene comprenderne le cause e l’origine che vi sta alla base chiedendo aiuto al proprio medico. Con una visita accurata del cavo orale e l’auscultazione dei bronchi il medico potrà stabilire se si tratta di un problema legato ai bronchi, ai polmoni, alla faringe, alla trachea o alla laringe. Le possibili cause possono essere legate a:
- virus oppure batteri;
- ambienti inquinati o pieni di fumo;
- infiammazione delle alte vie respiratorie;
- asma;
- influenza e raffreddore;
- laringite;
- allergie stagionali.
Sintomatologia
Solitamente la tosse secca tende a diminuire per poi scomparire nel giro di qualche giorno. Se ciò non avviene e si dovesse protrarre per più tempo, è necessario tenere sotto controllo sintomi ed evoluzione della tosse. In caso di tosse persistente è bene rivolgersi al proprio medico per capirne le cause.
I colpi di tosse possono provocare sintomi come dolore al petto, dolore e bruciore alla gola, conati di vomito. E’ importante capire come potere intervenire per aiutare a calmare la tosse facendo ricorso alle terapie farmacologiche prescritte dal medico a cui potere associare eventuali rimedi naturali calmanti.
Possibili rimedi naturali
Starnuti continui, naso chiuso, gola infiammata e tosse sono tra i malesseri stagionali più diffusi e fastidiosi. Provocata da un’infiammazione delle vie respiratorie, la tosse di per sé non è una patologia ma può avere delle possibili complicazioni specie se violenta, come insonnia, vomito e emorragie nasali.
Se non si tratta di un disturbo troppo forte per il quale è bene rivolgersi tempestivamente al medico, si può intervenire per aiutare ad alleviare i sintomi in modo naturale consumando bevande calde con possibile effetto emolliente. L’acqua riduce la tosse e chi beve poco soffre doppiamente di questo disturbo rispetto a chi si idrata più frequentemente. Per impedire al catarro di accumularsi e diventare denso è, quindi, buona abitudine bere tanto evitando di fumare e di esporre i bambini al fumo passivo.
Per potere aiutare a calmare la tosse secca si possono fare dei suffumigi con bicarbonato e sale grosso. L’importante è accertarsi che nella stanza in cui si dorme l’aria non diventi troppo secca, una delle possibili cause che può portare all’irritazione delle mucose. Per risolvere questo problema si possono attaccare ai termosifoni i tradizionali deumidificatori in ceramica.
In caso di tosse grassa, in presenza di muco e catarro uno tra i possibili rimedi naturali è il miele che può aiutare a stimolare la secrezione del muco e a favorirne lo scioglimento. Il miele, inoltre, può aiutare a calmare le irritazioni del tratto oro-faringeo. Preparare un infuso o una tisana con l’aggiunta del miele può essere un ottimo rimedio naturale per aiutare a calmare la tosse grassa.
Consigli utili degli esperti
Gli esperti consigliano di evitare ambienti umidi e inquinati, di smettere di fumare e di bere più del solito per potere aiutare ad alleviare i sintomi connessi alla tosse. I prodotti consigliati invece, per alleviare sintomatologie più severe che richiedono l’intervento del medico solitamente comprendono:
- terapie farmacologiche a base per aerosol dove si miscelano sostanze prescritte per qualche giorno;
- sciroppi a base di ingredienti che possono svolgere una possibile azione emolliente e indicati sia per tosse secca che per la gola irritata. Alcuni di questi sciroppi contengono tra gli ingredienti anche il miele o l’estratto di altea che possono garantire un possibile effetto immediato balsamico e lenitivo per la tosse;
- delle gocce sedative che possono bloccare il riflesso della tosse donando un immediato sollievo alla gola;
- caramelle balsamiche al miele oppure all’eucalipto che possono essere utili per portare sollievo al bruciore alla gola.
Ricorda che i farmaci devono essere prescritti e somministrati, specialmente ai bambini, dietro consiglio medico per evitare di incorrere in possibili controindicazioni. Non sostituire le prescrizioni mediche con i rimedi naturali che devono essere utilizzati come coadiuvanti delle terapie farmacologiche.