Man mano che si avvicina la stagione estiva aumenta sempre di più la voglia di preparare piatti freschi a base di pesce. Tra i più conosciuti piatti della tradizione mediterranea troviamo le seppioline al forno, che regalano il sapore del mare anche a chi non è un abile chef in cucina.
Le seppie sono dei molluschi che appartengono alla famiglia dei “cefalopodi” ovvero, con la testa simile a quella dei polipi e dei calamari. La seppia per essere fresca deve avere un colore acceso, non deve emanare odori troppo forti o sgradevoli. Gli occhi solitamente sono di un colore nero brillante e la sacca che contiene il nero deve avere un contenuto liquido e non granuloso.
Per pulire le seppie, con le dita si deve trovare l’osso del mollusco, incidere la carne in lunghezza e rimuoverlo. Devono essere rimossi anche i tentacoli e la sacca contenente il liquido nero facendo attenzione a non romperla, in modo da poterla utilizzare anche per la preparazione di gustosi risotti. Dopo avere rimosso tutto ciò, si passa agli occhi e al becco corneo.
La ricetta tradizionale prevede il cosiddetto ripieno “rosso” a base di mollica di pane colorata con la salsa di pomodoro e il basilico fresco, ma ci sono anche altre varianti per la preparazione delle seppioline ripiene altrettanto buone che possono essere cucinate in pochi semplici passi.
Proprietà nutritive
Le seppie sono un alimento che contengono un’elevata quantità di proteine, con un notevole valore biologico, pochi zuccheri e grassi. Inoltre, vengono considerate un cibo salutare per la presenza delle vitamine A, D, B1 e B12 ma anche di minerali come selenio, fosforo, potassio, ferro, rame e zinco, la fibra e le purine.
Il consiglio degli esperti nonostante si tratti di un alimento che può avere possibili effetti benefici sull’organismo, è quello di non eccedere con il consumo specie se si seguono regimi alimentari finalizzati al dimagrimento, in quanto sono ricche di calorie.
La ricetta delle seppie al forno
La ricetta delle seppie è molto versatile in cucina poiché può essere preparata per il condimento di un primo come pasta o risotto, ma anche per accompagnare zuppe di pesce oppure come protagonista di secondi piatti: le seppie con i piselli o le seppie ripiene.
La ricetta più semplice e veloce da preparare è quella delle seppie al forno. Il procedimento è molto facile: si puliscono per bene le seppie, si lasciano marinare per una ventina di minuti in un mix di olio extravergine di oliva, succo di limone, aglio e prezzemolo, si accende il forno a 200°C e non appena si sarà riscaldato si infornano le seppie. Non appena la cottura sarà ultimata aggiungi un pizzico di sale, qualche fogliolina di prezzemolo fresco e un filo di olio a crudo.
La ricetta delle seppie gratinate
Un’ottima alternativa sono le seppioline gratinate, anche questa una ricetta semplice e veloce. Per la preparazione occorre pulire le seppie, metterle a marinare nel vino bianco per 15/20 minuti e nel frattempo mettere in una ciotola di vetro il pangrattato, il prezzemolo e l’aglio tritati, i capperi, un po’ di olio extravergine e una manciata di sale.
Trascorso il tempo di marinatura scola le seppie, asciugale bene e riponile all’interno di una pirofila coprendole con il pangrattato aromatizzato. Se vuoi avere un piatto ancora più gustoso aggiungi qualche oliva taggiasca schiacciata e inforna a 200°C per 25/35 minuti e servile ben calde.
Le seppie al forno con le patate
Se cerchi una ricerca completa che comprenda anche un contorno, puoi dedicarti alla preparazione delle seppioline al forno con le patate. Condisci le seppie con un mix a base di pangrattato, formaggio grattugiato, olio extravergine, sale, pepe, aglio, prezzemolo e parmigiano. Riponi le seppe all’interno di una pirofila insieme alle patate tagliate a pezzi (che non siano troppo spesse) e qualche spicchio di aglio. Inforna la pirofila a 180°C per 30 minuti e le tue seppie al forno con patate saranno pronte da gustare ancora calde.
La ricetta delle seppie ripiene al forno
La variante per eccellenza in alternativa alla tradizionale ricetta che prevede l’utilizzo del pomodoro, è la preparazione delle seppie ripiene al forno con una farcitura composta da pangrattato (o mollica di pane grattugiata), prezzemolo e aglio sminuzzati, qualche cappero, uova, olio, acciughe e pecorino.
Subito dopo avere pulito per bene le seppioline e farcite con il ripieno, mettile in una pirofila oleata in forno a 180°C per circa 40 minuti. La versione ancora più semplice del ripieno è a base di tentacoli della seppia sminuzzati con uovo, pangrattato, prezzemolo, aglio e un pizzico di peperoncino.