Sacher bianca: ingredienti e tutorial per la preparazione

Chi non è goloso? Tutti amano i dolci, ed è molto difficile trovare delle persone che non apprezzino una buona torta Sacher, il dolce viennese per eccellenza molto gustoso anche per la sua deliziosa farcitura alla marmellata. La preparazione di questa torta non è affatto complessa, richiede poco tempo e ingredienti. Si può preparare anche in compagnia dei bambini!

Parleremo in maniera piuttosto specifica e dettagliata della Sacher Bianca, un dolce che non puoi non aver mai provato in quanto rappresenta una variante talmente gustosa da meritare di essere assaggiata. Continua nella lettura per scoprine tutti i dettagli della preparazione in un vero e proprio tutorial.

Gli ingredienti della Sacher Bianca

Iniziamo elencando tutti gli ingredienti che ti dovrai procurare per la realizzazione di una deliziosa torta Sacher Bianca. Sarà necessario, prima di tutto, uno stampo per dolci da 23 centimetri di diametro, in quanto le dosi sono calibrate a tale dimensione.

Per la realizzazione dello stampo serviranno:

  • 100 g di farina di mandorle
  • 160 g di farina per dolci
  • 160 g di zucchero
  • 7 uova medie
  • 40 g di burro
  • 15 g di miele
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaino di aroma alla mandorla

Per la farcitura saranno necessari:

  • 500 g di confettura di mirtilli rossi

Per quanto concerne la copertura della torta serviranno:

  • 600 g di cioccolato bianco
  • 350 ml di panna fresca liquida da montare
  • gelatina in fogli 
  • 40 g di sciroppo di glucosio
  • cioccolato bianco tritato per guarnire.

La preparazione della Sacher Bianca


La preparazione della torta Sacher Bianca è molto semplice. Si parte dalla realizzazione del pan di Spagna: per iniziare occorre aprire le sette uova in una ciotola, sbattendole con la frusta e aggiungendo volta per volta il sale, lo zucchero e il miele. Bisogna avere molta cura nell’amalgamare tutti gli ingredienti con molta cura.

Bisognerà poi travasare tutto in un pentolino e aggiungere poca acqua, facendo scaldare a 45 gradi centigradi il composto, aggiungendo anche l’aroma di mandorla. Montare poi il composto per circa 10 minuti. Aggiungere poi setacciando la farina per dolci e quella di mandorle, per poi incrementare nell’impasto anche il burro fuso, facendo molta attenzione a non far smontare il tutto. Dopo aver completato questo processo dovrai svuotare il tutto nello stampo del diametro di 23 centimetri, mettendo poi in forno a 170 gradi per 35 minuti.

Dovrai dopo realizzare la copertura, unendo duetti gli ingredienti sciolti a bagnomaria, mescolando con il cioccolato bianco. Dopo aver ottenuto il pan di Spagna dovrai spalmare la confettura su esso per poi attendere la solidificazione ed effettuare la copertura della torta con il cioccolato bianco fuso che abbiamo prima ottenuto. La torta andrà tenuta in frigorifero per 30 minuti e servita fresca. Potrai guarnirla con cioccolato tritato come più desideri.

La sostituzione degli ingredienti e la conservazione della torta Sacher Bianca

Non solo bisogna solo conoscere tutti i dettagli per quanto concerne la preparazione, ma anche i consigli per l’eventuale sostituzione di vari ingredienti che potrebbero non esserci in casa, ma anche per la conservazione. Partiamo innanzitutto nella sostituzione degli ingredienti: nel caso in cui non si disponesse attualmente della confettura ai mirtilli rossi si può optare per un’altra marmellata di un frutto simile per quanto concerne il gusto. In questo caso potrai decidere di utilizzare quella di ciliegie, di fragola o di lamponi; e nel caso in cui si volesse osare un po’ di più, la confettura di arancia è sicuramente una valida alternativa.

La tua torta Sacher Bianca è avanzata? Nessun problema: la puoi mangiare successivamente semplicemente conservandola in frigorifero, al massimo per due o tre giorni. Il dolce può essere anche congelato, tuttavia in tal caso dovrà essere mangiato in un’unica soluzione, in quanto congelarlo nuovamente non è possibile: gli ingredienti non sarebbero più buoni.

Giunti al termine del nostro articolo, in cui abbiamo parlato in maniera estremamente approfondita e specifica della preparazione della torta Sacher Bianca, non possiamo fare altro che sperare che la tua torta sia altrettanto buona di quella che puoi mangiare nella tradizione viennese. Non ci resta altro che augurarti un buon appetito con la tua deliziosa torta Sacher Bianca.

Lascia un commento