Proteine del pisello: ecco a quanto ammontano e quali sono i benefici di questo legume

Le proteine del pisello sono diventate molto popolari nelle palestre e tra coloro che seguono particolari regimi alimentari finalizzati al dimagrimento, per via delle loro proprietà nutrizionali e dei possibili effetti benefici sulla salute del nostro organismo.

Da diversi anni i concentrati proteici in polvere vengono impiegati all’interno di integratori alimentari consigliati agli sportivi, in quanto possono essere utili coadiuvanti di trattamenti indicati dagli esperti, per aumentare la massa muscolare.

I prodotti tradizionali contengono le proteine del siero del latte e della soia, ma ultimamente in commercio si possono anche trovare alimenti a base di proteine del pisello. Scopriamo insieme quali sono le possibili proprietà benefiche, i vantaggi che possono derivare dall’assunzione di queste proteine e quali possono essere le eventuali controindicazioni.

Cosa sono le proteine del pisello?

I piselli sono dei legumi che appartengono alla famiglia delle leguminose e ne esistono diverse varietà che vengono utilizzate come materia prima per ricavarne le proteine in polvere. Sempre più di frequente sportivi e persone che seguono regimi alimentari dietetici assumono queste proteine sotto forma di integratori alimentari, come supporto a una regolare attività fisica e ai consigli dei propri nutrizionisti.

Le proteine del pisello oltre ad avere un elevato contenuto proteico, sono ricche di vitamine, minerali, oligoelementi e fibre. I piselli, inoltre possono fornire buone quantità di vitamina B, potassio e acido folico. Tra i legumi, i piselli sono quelli che contengono maggiori quantità di proteine, in particolare la varietà gialla che è la più utilizzata per l’estrazione di quantità concentrate di proteine vegane in polvere.

Attraverso un particolare processo, nel corso del quale i piselli vengono essiccati e polverizzati, si possono ricavare le proteine del pisello. Una porzione di proteine di pisello in polvere equivale a circa 23 g.

Il loro contenuto di aminoacidi comprende una buona quantità di lisina, arginina, cisteina e metionina, a cui vengono aggiunte solitamente, per la realizzazione di integratori alimentari, anche le proteine del riso in polvere con idrolisati di proteine di grano.

Possibili effetti benefici

Le proteine del pisello sono indicate sotto forma di integratori alimentari a coloro che seguono diete finalizzate al dimagrimento, come coadiuvanti della propria alimentazione, di una regolare attività fisica e di uno stile di vita sano ed equilibrato. Ciò è dovuto al fatto che le proteine possono aiutare a controllare l’appetito visto il loro possibile potere saziante, che sembra essere maggiore rispetto ai grassi e ai carboidrati.

Le proteine del pisello e nello specifico la quantità di peptidi contenute al loro interno, sembrano essere in grado di ritardare lo svuotamento dello stomaco e così il rilascio della grelina, l’ormone che si occupa di inviare al cervello segnali sulla necessità di mangiare. Insieme alle proteine del latte, quelle del pisello possono avere la capacità di apportare un maggiore senso di sazietà.

Alcuni studi suggeriscono che i piselli sono tra le maggiori fonti di proteine per coloro che soffrono di malattie ai reni e al cuore. Le proteine del pisello possono essere utili per aiutare a contrastare complicazioni renali nelle persone ipertese, se assunte in concomitanza alle dovute e necessarie terapie farmacologiche, prescritte dal medico.

Alla luce di ciò, possiamo dire che le proteine del pisello:

  • possono contribuire al mantenimento in salute del cuore, favorendone un buon funzionamento;
  • possono aiutare a normalizzare i livelli di zucchero nel sangue e a tenere sotto controllo i valori della glicemia;
  • possono essere considerate un’ottima fonte di proteine vegetariane perché ricche di aminoacidi essenziali;
  • possono aiutare a facilitare la digestione e l’assorbimento della fibra;
  • possono essere consumate da coloro che soffrono di allergie al lattosio, al glutine;
  • possono aiutare a fornire un costante apporto di proteine per dare energia all’organismo, essenziali per un buon funzionamento delle ossa, muscoli e tessuti;
  • possono essere utili per aiutare a riparare e ricostruire i muscoli assunte dopo regolari allenamenti e  accompagnate da una corretta alimentazione.

La polvere dei piselli risulta essere meno soffice rispetto la maggior parte delle altre proteine in polvere e un gusto dolce, ricco di noci. Spesso viene combinata alle proteine del riso, prive anche esse di allergeni in modo da combinare tra di loro un insieme di aminoacidi equilibrato. La combinazione di queste due polveri è molto apprezzata dagli sportivi. 

Possibili effetti indesiderati e controindicazioni

Le proteine del pisello non sembrano avere particolari controindicazioni o effetti indesiderati. Si consiglia tuttavia, di non eccederne con il consumo e di seguire le raccomandazioni del proprio medico. Un consumo eccessivo potrebbe provocare diarrea, un aumento dell’acido urico, decalcificazione con conseguente osteoporosi.

Le proteine in polvere non devono assolutamente sostituire il consumo delle proteine provenienti da altri alimenti. L’ideale sarebbe assumere questi composti all’interno di una dieta varia e bilanciata, alla quale potere aggiungere su consiglio medico eventuali integratori alimentari contenenti le proteine del pisello.

Lascia un commento