Pesce simile alla sogliola: quali sono i nutrienti della platessa? Come cucinarla?

La platessa, conosciuta col nome scientifico di Pleuronectes platessa, è un pesce dai valori nutrizionali eccezionali. Soggetta a pesca intensiva soprattutto negli ultimi anni è quasi impossibile trovarla nel Mediterraneo, si tratta infatti di un pesce che ama le acque più fredde, stanzia generalmente nell’Oceano Indiano ma si può trovare anche lungo le coste del Mar Baltico.

Molto simile alla sogliola per quanto riguarda i valori nutrizionali se ne differenzia sia per il costo, quest’ultima è molto più cara, ma anche per la forma. La platessa ha una forma simile ad un rombo, schiacciata e con pochissime spine. Il gusto delicato e le carni prive di grassi la rendono perfetta per coloro che seguono una dieta ipocalorica e non solo, alimento buono da servire spesso a tavola sia agli adulti che ai piccini grazie alla semplicità con cui viene cucinata e al gusto che mette d’accordo tutti i palati.

I valori nutrizionali della platessa

Come la sogliola, anche la platessa può essere definito un pesce magro, le sue carni apportano infatti solo il 3% di grassi per di più insaturi. Questo vuol dire che gli acidi grassi assunti con i filetti di platessa sono Omega 3 e Omega 6 ovvero elementi essenziali per perseguire il benessere del sistema cardio-circolatorio e dell’organismo in generale. Come tutti i pesci piatti la platessa è ricca di vitamina D, iodio e vitamine, la sua cottura veloce la rende adatta a qualsiasi ricetta last minute. La sogliola ha pochissime calorie e tra i valori nutrizionali che spiccano maggiormente, c’è l’elevata quantità di proteine, con 100 gr di pesce si raggiunge infatti la quantità di proteine consigliata ad ogni pasto. Bisogna inoltre evidenziare che la platessa non è ricca di proteine classiche bensì proteine ad alto valore biologico ovvero quelle che consentono di assumere una quantità importante di amminoacidi essenziali. Accompagnandola con una discreta quantità di carboidrati e verdure miste, si può portare in tavola un piatto davvero valido dal punto di visto nutrizionali ma anche gustoso, basta insaporirla con un po’ di olio extra vergine d’oliva e limone.

Come cucinare la platessa

Chi segue la dieta Mediterranea sa bene quanto è importante portare in tavola almeno tre porzioni di pesce a settimana, fonte di proteine e grassi buoni che fa bene all’intero organismo. La platessa è sicuramente tra i pesci più consigliati, facile e veloce da cucinare si presta bene a tantissime ricette, facile da pulire ma soprattutto priva di spine. I bambini la amano perché ha un gusto delicato che la contraddistingue e inoltre, può essere insaporita con le spezie preferite per darle più gusto. Si presta bene ad essere cotta a vapore, in umido o anche al forno, per la dieta è ottima anche in vasocottura o semplicemente saltata in padella. Si sconsiglia di cucinarla alla griglia perché le carni molto sottili tendono a rompersi e diventare impresentabili nel piatto. Vediamo alcune delle ricette più buone con la platessa.

Platessa alla Sorrentina

Una delle ricette più buone per servire la platessa è quella alla Sorrentina perché il valore nutrizionale del piatto è molto interessante. I pomodori sono ricchi di licopene uno dei più importanti antiossidanti naturali e le olive sono ricche di acidi grassi buoni. Per prima cosa, cucinare il sugo scaldando in una padella antiaderente un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva, olive verdi e aglio. Non appena inizia ad imbiondire, aggiungere la passata di pomodoro e lasciar cucinare per una mezz’oretta così che i sapori si mescolino tra di loro. A parte, far cuocere la platessa, basta far scaldare su una padella antiaderente un filo d’olio extra vergine d’oliva, non più di tre minuti per ogni lato ed il pesce è pronto. Servire la platessa accompagnandola con il sugo ancora caldo, sarà squisita.

Ricette platessa per i bambini

Per spronare i più piccoli a mangiare il pesce, è possibile impanare la platessa e cuocerla al forno. Basta aromatizzare un po’ di pane grattato con del prezzemolo, scorzetta di limone e timo e impanarla senza uova solamente con questo mix. Infine, adagiare sulla teglia da forno, cospargerla con un filo di olio extra vergine d’oliva e far cuocere a 200 gradi per 10 minuti. Il risultato sarà molto buono, croccante fuori e morbido dentro. Per camuffare la platessa, così che i piccoli la mangino senza alcuna difficoltà, si può anche frullarla per creare delle polpettine di pesce molto saporite e facilmente digeribili. In primis frullare nel mixer la platessa aggiungendo gli aromi preferiti: aglio, prezzemolo, scorza di limone, origano. Aggiungere un po’ di parmigiano e pan grattato per rassodare il composto e formare delle polpettine da far cuocere in umido. In alternativa le polpette si possono passare nel pan grattato e cuocere in una padella antiaderente con un filo d’olio di oliva e servire con asparagi o insalata mista. Si possono anche aggiungere patate e carote, contorno perfetto per un pasto salutare e completo che si cucina in pochi minuti.

Lascia un commento