Lo smeriglio anche conosciuto come “vitello di mare” è una specie di pesce molto apprezzata dal punto di vista nutrizionale. La forma dei tranci ricorda molto quella del pesce spada con la differenza che è più economico e saporito. Essendo un pesce situato al vertice della catena alimentare, le sue carni sembrano avere elevate concentrazioni di mercurio rispetto le sardine e gli sgombri.
Le carni del vitello di mare possiedono un gusto molto delicato e possono essere cucinate sia in padella che in forno, valorizzandole con i tradizionali sapori della cucina mediterranea ovvero pomodorini, aglio, olive e prezzemolo. Scopriamo insieme quali sono le proprietà nutritive di questo pesce e come prepararlo.
Proprietà nutritive dello smeriglio
Lo smeriglio è un pesce le cui carni somigliano per sapore a quelle del pollo. Conosciuto anche con il nome di “vitello di mare” viene solitamente utilizzato come il pesce spada ma a differenza di questo, sembra essere più economico.
Con le sue poche calorie, la sua carne è ricca di proteine ed elementi nutritivi come vitamina B12, vitamina B6, selenio, fosforo e mercurio. Povero di grassi rappresenta un’ottima scelta per coloro che seguono regimi alimentari controllati dal nutrizionista. Essendo un pesce privo di lische, può essere digerito con facilità e consumato sia da grandi che da bambini.
Come si prepara lo smeriglio in padella?
Lo smeriglio in padella alla mediterranea è un secondo piatto di pesce molto gustoso e al contempo semplice da preparare. Gli ingredienti necessari per la preparazione sono:
- 1 fetta smeriglio;
- 1 spicchio aglio;
- prezzemolo q.b.;
- 2 acciughe sott’olio;
- 300 g di pomodorini;
- olio extravergine di oliva q.b.;
- olive taggiasche q.b.;
- ¼ bicchiere vino bianco;
- sale q.b.
Una volta preparati gli ingredienti, soffriggi per qualche minuto uno spicchio di aglio tagliato a metà. Nel frattempo taglia i pomodorini a metà. Aggiungi i pomodorini e i filetti di acciughe al soffritto. Cuoci per pochi minuti fino a quando le acciughe non si saranno sciolte.
Aggiungi il trancio di smeriglio e il vino bianco. Copri con un coperchio e lascia cuocere per una decina di minuti. Trita un mazzetto di prezzemolo e aggiungilo insieme alle olive taggiasche. Cuoci ancora per alcuni minuti finché il pesce sarà cotto e il sugo non risulti troppo liquido. Trasferisci nei piatti e servi lo smeriglio.
Smeriglio panato al forno
Una ricetta facile, veloce e leggera ideale quando si segue un regime alimentare ipocalorico. Per la preparazione, gli ingredienti per due persone sono:
- 2 tranci di smeriglio;
- 4 cucchiai di pan grattato;
- prezzemolo tritato q.b;
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva;
- 1 spicchio di aglio tritato;
- il succo di un limone;
- sale cristallino Himalayano integrale non raffinato (in alternativa il sale comune);
- pepe q.b;
- 1 cucchiaio di grana grattugiato (facoltativo);
- coriandolo macinato q.b (facoltativo).
Dopo avere reperito tutti gli ingredienti necessari, in un contenitore a chiusura ermetica sistema uno spicchio di aglio tritato, il succo di un limone, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, pepe e prezzemolo tritato. Batti la marinata per qualche secondo con la forchetta e sistema le fette di pesce nella marinata. Chiudi il contenitore e lascia che il pesce si insaporisca per un paio di ore in frigo.
Accendi il forno a 180°. Condisci il pan grattato con l’aggiunta di sale, pepe, prezzemolo tritato e un cucchiaio di grana grattugiato. Pana le fette di pesce marinato e sistemale su una teglia rivestita con carta da forno. Condisci con un filo di olio e un pizzico di sale. Inforna per circa 20-25 minuti e servi il piatto caldo, accompagnato da un contorno di insalata.
In alternativa alla preparazione semplice al forno, puoi anche preparare “lo smeriglio gratinato” un ottimo secondo piatto per un menu sfizioso e molto gustoso, ma allo stesso tempo leggero e semplice. La cottura in forno e la presenza dei pochi grassi fanno sì che questo pesce gratinato sia un piatto versatile anche ideale per coloro che seguono regimi alimentari ipocalorici. Inoltre, può essere perfetto anche per i bambini, che non sempre amano il pesce.
Consigli utili
Se possiedi un forno a microonde con un “piatto crisp”, puoi fare preriscaldare il piatto e lasciare cuocere il pesce panato per circa 12 minuti, girandolo a metà cottura. L’uso della panatura proteggerà le carni delicate dello smeriglio risultando così morbido e gustoso. La cottura al forno consente di non esagerare con i grassi e di non lasciare cattivi odori in giro per la casa.
Per dare un tocco in più alla ricetta dello smeriglio gratinato al forno, puoi utilizzare il sale cristallino Hymalayano integrale non raffinato, dal sapore molto delicato. Questo tipo di sale essendo ricco di minerali e non raffinato industrialmente, mantiene intatte le sue proprietà organolettiche e bioenergetiche, superiori rispetto al sale comune.