Per tutti coloro che seguono un regime alimentare chetogenico o low carb rinunciare al pane può essere una cosa molto difficile. In molte ricette che popolano sul web si legge sempre più di frequente la dicitura “pane keto”, “pane chetogenico” oppure “pane low carb”, tutti sinonimi per indicare un alimento povero di carboidrati e ricco di fibre.

Ma come si prepara un buon pane low carb? Scopriamo insieme quali sono gli ingredienti principali e i passaggi da seguire per ottenere un buon alimento da portare in tavola, senza dovere rinunciare al tradizionale sapore del pane.

Pane chetogenico: cos’è?

Il pane chetogenico detto anche “keto” o “low carb” è un alimento povero di carboidrati e ricco di fibre. Si prepara con poche materie prime e può essere consumato insieme ai pasti principali. Si tratta di un pane molto gustoso con una percentuale molto più bassa di carboidrati rispetto il pane tradizionale. Prodotto in forno artigianalmente possiede una miscela di proteine vegetali di grano, soia e lupini con un maggiore contenuto di proteine rispetto il pane tradizionale.

Il consumo di questo pane è consigliato a coloro che desiderano ridurre i carboidrati e per accompagnare diete dissociate. Si abbina bene ad alimenti proteici come il formaggio, gli affettati, le uova o la carne senza aggiungere troppi carboidrati.

Come si può intuire, si tratta di una ricetta indicata per tutti coloro che seguono percorsi alimentari chetogenici, alimentazioni low carb ed è basata su una notevole riduzione dell’assunzione di carboidrati in favore dei grassi. Il pane low carb piuttosto che essere preparato con la farina di frumento, è prodotto con farine alternative come quella di mandorle, di cocco o di semi.

Impasto low carb: ingredienti

L’impasto del pane tradizionale, preparato con la farina di grano lievita facilmente per via della presenza del glutine che può dare una buona consistenza al prodotto finito. Il glutine, infatti forma una particolare struttura che intrappola i gas e il vapore, consentendo al pane di lievitare. Inoltre, è un agente che permette una facile lavorazione dell’impasto.

Nel pane preparato senza farine di cereali è possibile ricorrere all’utilizzo della farina di glutine, naturalmente priva di carboidrati, in modo da potere migliorare l’elasticità e la consistenza del pane. E’ anche una possibile fonte di proteine ed è utilizzata anche all’interno di diete vegane per la preparazione dei “seitan”.

Per dare una maggiore elasticità all’impasto senza utilizzare il glutine, si può ricorrere allo “psillio”. Questo ingrediente viene utilizzato prevalentemente nell’industria agroalimentare come stabilizzante o addensante, in alcuni alimenti lavorati. Lo psillio ricco di fibre, quando entra a contatto con un liquido si trasforma in gel e per questo utilizzato nelle ricette per la preparazione del pane low carb.

Se vuoi rendere il tuo impasto dorato, puoi aggiungere in alternativa farina di mandorle, di noci o di cocco. Queste farine possiedono una consistenza granulosa, un sapore molto forte specie la farina di cocco. Pertanto, si consiglia di aggiungerle piccole dosi. Puoi anche aumentare la quantità di liquidi nell’impasto perché assorbono più liquidi rispetto alle farine di cereali.

Ricetta base pane low carb con semi di sesamo

Per la preparare di un buon pane low carb non occorrono molti ingredienti. Bastano semplicemente:

  • 200 g di farina di semi di sesamo;
  • 7 uova grandi;
  • 120 g di burro sciolto;
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere;
  • 1/2 cucchiaino di sale.

Preparazione

Accendi il forno a 180°C in modo che inizi a riscaldarsi. Nel frattempo, che il forno si riscalda, separa i tuorli dagli albumi e montali a neve. A parte invece, sbatti il burro fuso, i tuorli di uovo, la farina di semi di sesamo, il sale e il lievito. Incorpora delicatamente questo composto agli albumi montati a neve e mescola delicatamente fino a quando avrai ottenuto un impasto omogeneo. Trasferisci il composto in uno stampo per il pane, rivestito con della carta da forno e inforna per 45 minuti, avendo cura di controllare lo stato di cottura del pane con uno stuzzicadenti per assicurarti che sia ben cotto.

Lascia un commento