Esistono centinaia di creme spalmabili al gusto di cacao e nocciole, ma nessuna di esse è riuscita a riscuotere il successo di Nutella, la più famosa crema spalmabile al mondo creata nell’ ormai lontano 1964. Conosciamo bene gli ingredienti che la compongono: nocciole, cacao magro, zucchero, olio vegetale, latte, emulsionanti e vanillina.

Pietro Ferrero produsse durante i tempi della guerra un’altra crema spalmabile la Pasta Giandujot, ricca di nocciole e povere di cacao (in quel periodo scarseggiava), la quale divenne in seguito Supercrema sino a compiere la sua evoluzione finale in Nutella grazie al figlio Michele che ne cambiò la composizione e il Brand. Ciò che resta celato in un alone di mistero è la sua ricetta che, proprio come per quanto riguarda quella di Coca Cola, viene gelosamente tenuta nascosta.

Pro e Contro

Per comprendere quali siano i pro e i contro ci sarà utile osservare l’etichetta che si trova sul retro del barattolo. Gli ingredienti per legge sono elencati in ordine decrescente per quantità presente. Al primo posto troviamo lo zucchero, che è quindi l’ingrediente principale di Nutella, seguito dall’olio vegetale (olio di palma), nocciole (13%), latte scremato in polvere (8,7%), cacao magro (7,4%), l’emulsionante ovvero la lecitina di soia e all’ultimo posto l’aroma ovvero la vanillina.

Osserviamo ora la tabella nutrizionale considerando 100 gr di prodotto:

  • Valore energetico: 350 kcal
  • Proteine: 6, 4
  • Carboidrati: 56 di cui zuccheri 55,2
  • Grassi: 31 di cui saturi 10,3
  • Fibre: 3,5
  • Sodio: 0,033

Pro e Benefici

Tra i pro il principale è certamente il sapore di Nutella, così goloso e indimenticabile da creare dipendenza, oltre che un giorno celebrativo dedicato a essa: il World Nutella Day, festeggiato il 5 febbraio. Fingendo per un istante di non vedere gli zuccheri e i grassi elencati nei valori nutrizionali, possiamo dire che grazie alle nocciole e il latte scremato presenti in questo tripudio di dolcezza apporteremo al nostro corpo anche vitamina E, vitamina B12, calcio e magnesio, che di certo non sono nocivi per il nostro organismo, anzi il contrario.

Non molto tempo fa venne fuori la controversa questione dell’olio di palma, additato come nocivo e tutte le aziende corsero ai ripari per rassicurare i loro acquirenti, mettendo ovunque sui loro prodotti la scritta ‘senza olio di palma’. L’olio di palma è un olio parzialmente saturo, come possiamo notare anche dai valori nutrizionali sopra descritti, molto simile per composizione al burro, ma di origine vegetale. Dunque dire che faccia male è improprio, diventa pericoloso quando se ne consuma troppo. Il vero problema è legato alla deforestazione che deriva dalla sua produzione. Inserire l’olio di palma nei pro è dovuto al fatto che Ferrero utilizza olio di palma certificato al 100% RSPO (Roundable on Sustainable Palm Oil) e al 100% esente da sfruttamento e deforestazione, a differenza di molte altre aziende. Nutella è stata definita come il prodotto esemplare nell’economia di globalizzazione dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), scegliendo di utilizzare ingredienti provenienti da diverse parti del mondo. Infine non neghiamolo, almeno una volta nella vita tutti, durante un momento di sconforto, ci siamo tirati su di morale con un bel cucchiaio di Nutella.

Contro e Rischi

Avendo le percentuali di nocciole, cacao e latte scremato in polvere presenti in Nutella, e se la matematica non è un’opinione, è abbastanza allarmante notare che resta all’incirca 70,9% di prodotto composto da zuccheri e grassi. L’assunzione di tutti questi zuccheri fanno sì che i livelli di serotonina e di endorfine prodotti dal nostro cervello aumentino. Quando si smette di mangiarli la loro mancanza è avvertita pesantemente, provocando come le droghe una vera e propria dipendenza. Nei bambini quest’effetto è amplificato e, non avendo ancora sviluppato la capacità di controllo che permette a noi adulti di fermarci e dire no, se lasciati soli con questo tipo di prodotto potrebbero consumarne fino a star male e in tempo prolungato esporli al rischio di obesità. Da non sottovalutare è anche il valore energetico che per 15 gr di prodotto, che è la porzione consigliata, è di 80 Kcal.

Possiamo affermare che i lati positivi sono più che quelli negativi, ma a che prezzo? Nutella, per molti, è insostituibile grazie al suo sapore, ma in commercio esistono tanti altri tipi di crema spalmabile alle nocciole. Leggere le etichette e fare un confronto è il primo passo. Sarebbe meglio preferire prodotti che contengono meno zuccheri e grassi e che abbiano invece una maggior quantità di nocciole. Fare una crema di nocciole e cacao in casa sarebbe il massimo avendo la certezza che sia sicura e genuina e che faccia bene a voi e alla vostra famiglia. Con questo non dovete bandire Nutella dalla vostra vita ma consumarla con molta moderazione e non tutti i giorni.

Lascia un commento