Se state pensando di acquistare una macchina per lo zucchero filato, questo articolo vi sarà sicuramente utile! Ma basta con le chiacchiere! Iniziamo!
Macchina dello zucchero filato: cos’è
La macchina per lo zucchero filato è un dispositivo utilizzato per la produzione di zucchero filato. La macchina è composta da diverse parti, tra cui una pompa d’aria motorizzata, un elemento riscaldante e un disco rotante con dei fori. La pompa dell’aria soffia l’aria attraverso l’elemento riscaldante, che scioglie insieme zucchero e acqua. La miscela liquida di zucchero esce dalla macchina e viene versata in una pentola sotto il disco rotante. Quando il liquido colpisce il disco rotante, forma piccoli fili di zucchero soffice. Le macchine per lo zucchero filato sono disponibili in molte dimensioni e forme diverse, ma funzionano tutte secondo lo stesso principio.
Lo zucchero filato si ottiene sciogliendo a caldo zucchero e acqua fino a formare uno sciroppo omogeneo. Poi lo sciroppo viene trasformato in fili grazie a un flusso d’aria ad alta velocità e alla forza centrifuga. Il risultato è un dolce che assomiglia a piccoli pezzi di cotone che galleggiano nell’aria.
Lo zucchero esiste fin dall’antichità, quando le persone masticavano pezzi di linfa indurita di alcuni tipi di fiori per ottenere dolcezza. In India e in Cina si masticava un torrone fatto di miele o melassa mescolato con noci o semi: è stata una delle prime caramelle mai create!
Caratteristiche importante di una macchina dello zucchero filato: base, ugello e contenitore esterno
Base
La base di una macchina per lo zucchero filato è una parte estremamente importante della macchina. È la parte che fornisce supporto e stabilità alla macchina per lo zucchero filato. La base fornirà anche una superficie stabile in modo da poter utilizzare la macchina senza preoccuparsi di farla cadere.
La base deve essere in grado di sostenere la macchina in modo che non si ribalti durante l’utilizzo. Inoltre, è necessario assicurarsi che la base sia in grado di sostenere tutto il peso che viene messo sopra di essa dalla macchina e da eventuali accessori che possono essere aggiunti.
La base di una buona macchina per lo zucchero filato deve essere realizzata in acciaio inox o in un materiale simile. Ciò contribuirà a garantire che la macchina rimanga bella, oltre a garantire che duri il più a lungo possibile mentre viene utilizzata in luoghi ad alto traffico come carnevali o fiere.
Quando si sceglie la base di una macchina per lo zucchero filato, ci sono diverse cose da tenere a mente. È necessario assicurarsi che la base abbia un ampio spazio sulla parte superiore, in modo da poter aggiungere ulteriori accessori come dispenser di condimento o ripiani extra per contenere forniture come coni o tazze di zucchero.
Ugello
L’ugello di una macchina per zucchero filato è realizzato in acciaio inossidabile. È progettato per produrre zucchero filato di alta qualità.
L’ugello della macchina per zucchero filato è una parte importante della macchina. Può assumere diverse forme e dimensioni, a seconda delle esigenze. Il più comune è un ugello a forma di disco con un diametro di circa 10 cm, che può essere utilizzato per la maggior parte dei tipi di macchine per lo zucchero filato.
L’ugello della macchina per zucchero filato ha due funzioni principali: in primo luogo, può produrre zucchero filato dal succo di zucchero liquido; in secondo luogo, può aiutare a controllare la quantità di succo di zucchero liquido che fluisce nella camera di filatura per assicurarsi che ci sia spazio sufficiente e che non ci sia troppo succo di zucchero liquido che fluisce nella camera di filatura in una sola volta.
Contenitore esterno
Il contenitore esterno di una macchina per lo zucchero filato è la parte più importante della macchina. Infatti, è quello che controlla la temperatura e l’umidità all’interno della macchina per lo zucchero filato. Il contenitore esterno è anche responsabile di evitare che l’umidità fuoriesca nell’aria.
I contenitori esterni sono realizzati in acciaio inossidabile o alluminio. Questi materiali sono perfetti per mantenere l’umidità fuori dalla macchina per lo zucchero filato. I materiali migliori da utilizzare sono la plastica, il vetro o l’acciaio inox perché non reagiscono all’umidità come altri materiali.
I contenitori esterni possono essere semplici come una scatola isolata con un coperchio o complessi come un serbatoio isolato in acciaio inox con un sistema di ventilazione incorporato. I sistemi più complessi sono spesso utilizzati per uso commerciale perché producono zucchero filato di qualità migliore e richiedono meno manutenzione rispetto ai modelli più semplici.
Garanzie comuni di una macchina dello zucchero filato
Le due garanzie più comuni per le macchine per lo zucchero filato sono una garanzia limitata di un anno e una garanzia limitata di cinque anni. La garanzia di un anno è in genere il minimo richiesto dalla legge, mentre l’opzione di cinque anni è opzionale ma consigliata a chi vuole risparmiare a lungo termine.
La garanzia limitata di un anno copre tutte le parti, la manodopera e le spese di spedizione fino a 12 mesi dopo l’acquisto nel caso in cui la macchina per lo zucchero filato si guasti a causa di difetti nei materiali o nella lavorazione. La garanzia limitata di cinque anni copre tutte le parti, la manodopera e le spese di spedizione fino a 5 anni dopo l’acquisto nel caso in cui la macchina per lo zucchero filato si guasti a causa di difetti nei materiali o nella lavorazione.
Macchina dello zucchero filato: problematiche comuni
Ecco alcuni problemi comuni di una macchina per lo zucchero filato e come risolverli:
la macchina non si accende: questo potrebbe essere causato da un interruttore o da un cavo di alimentazione difettoso. Collegare la macchina e assicurarsi che il cavo di alimentazione sia collegato a una presa di corrente. Se il cavo è inserito e non succede nulla, controllare la presa e assicurarsi che funzioni correttamente. Se non funziona, potrebbe essere necessario sostituire una parte dell’interruttore.
Il motore non funziona: il motore potrebbe essere rotto o avere qualcosa di incastrato al suo interno che ne impedisce il corretto funzionamento. Il motore potrebbe anche avere un collegamento allentato dal punto in cui si collega al resto della macchina. Controllare queste parti prima di acquistare una nuova macchina, perché potrebbe essere sufficiente ripararle anziché sostituirle del tutto.
I coni di zucchero filato non girano correttamente e non si formano correttamente intorno allo stampo del cono perché si attaccano tra loro invece di staccarsi come dovrebbero fare quando girano insieme come fanno quelli normali! Ciò può essere dovuto al calore eccessivo generato all’interno del cono che li fa aderire tra loro invece di staccarsi, il che può causare un problema di rottura della macchina se ciò accade abbastanza regolarmente!
Manutenzione di una macchina dello zucchero filato
Ma se volete ottenere il miglior zucchero filato possibile, dovete sapere come mantenere correttamente la vostra macchina per lo zucchero filato.
Ecco alcuni consigli per mantenere la macchina per lo zucchero filato in ottima forma:
Mantenere pulita la tramoggia: se utilizzate una macchina per lo zucchero filato di tipo commerciale, questa avrà una tramoggia che alimenta lo zucchero nell’elemento riscaldante. Assicuratevi che questa tramoggia sia pulita, in modo che lo zucchero non si raggrumi e non inceppi il meccanismo. Se si nota che lo zucchero si attacca all’interno della tramoggia, utilizzare uno spiedino di legno o uno strumento simile per staccarlo dai lati della tramoggia prima di riaccendere la macchina.
Mantenere regolarmente pulita la ciotola: la maggior parte delle macchine per lo zucchero filato è dotata di una ciotola rimovibile con la quale è possibile preparare altri lotti di zucchero filato una volta terminato un lotto. A tal fine, è sufficiente rimuovere entrambi gli strumenti dalla loro base e lavarli con acqua calda e sapone fino a rimuovere ogni traccia di zucchero dalle loro superfici.
Domande frequenti
Come funziona?
La macchina per lo zucchero filato funziona prima sciogliendo lo zucchero nel tamburo rotante, poi soffiando aria sullo zucchero per trasformarlo in zucchero filato. Lo zucchero filato viene poi raccolto su un filo metallico o su aste che vengono posizionate all’interno della macchina rotante.
Qual è il modo migliore per pulire la macchina per lo zucchero filato?
Il modo migliore per pulire la macchina per lo zucchero filato è utilizzare acqua calda e sapone neutro. Assicuratevi di non utilizzare mai candeggina o prodotti chimici aggressivi, poiché possono danneggiare l’unità nel tempo. Inoltre, assicuratevi di non immergere mai l’unità nell’acqua!
Perché ho bisogno di una macchina per lo zucchero filato?
Lo zucchero filato è popolare nei carnevali, nelle fiere e nei festival, ma non è necessario vendere biglietti o premi per godere di questa dolce delizia. Le macchine per lo zucchero filato sono ideali anche per feste, matrimoni, compleanni, vacanze e altri eventi speciali in cui si desidera qualcosa di dolce e stravagante. Sono perfette anche per tutte le occasioni in cui si desidera preparare i propri dolcetti invece di acquistarli in un negozio o in una bancarella.
È possibile preparare lo zucchero filato a casa?
Sì! Ci sono molte ricette disponibili online o in libri che possono aiutarvi a preparare questa delizia a casa. Tenete solo presente che non sarà facile come usare una macchina per lo zucchero filato professionale.
Perché si chiama “zucchero filato”?
Il nome deriva dal suo aspetto: bianco, soffice, gonfio e morbido come l’ovatta o le nuvole. La parola “cotone” deriva dal latino “bastum”, che significa “piante fibrose”. Il nome “candy” è stato utilizzato in America a partire dal 1845 per descrivere questo dolce dalla consistenza croccante fatto di sciroppo di zucchero cotto ad alta temperatura con l’aggiunta di un agente acido o alcalino (succo di limone, cremor tartaro o bicarbonato di sodio). In Francia, dove si produce zucchero filato dal 1670, lo chiamano “bonbon perlé”.
Quanto tempo ci vuole per fare lo zucchero filato?
Le nostre macchine impiegano circa 2 minuti per un lotto di zucchero filato. È possibile aggiungere anche aromi come cioccolato e fragola, in modo che quando il cono si scioglie sia ancora più buono! Abbiamo anche macchine che producono mini coni, più facili da mangiare per i bambini!
Quanto costa?
Il prezzo di una macchina per lo zucchero filato varia a seconda delle dimensioni, della marca e della qualità. Una macchina da tavolo di base può costare anche solo 30 euro, mentre un’unità di livello commerciale può costare 300 euro o più. La maggior parte degli utenti domestici si accontenterà di un’unità da tavolo che produce 2-3 libbre (1-1,5 chilogrammi) di zucchero filato per lotto.
Di quali ingredienti ho bisogno per fare lo zucchero filato in casa?
È possibile utilizzare qualsiasi tipo di zucchero, come lo zucchero bianco granulato o lo zucchero a velo. Potete anche usare lo zucchero di canna o il normale sale da cucina, se volete un dolce extra! Assicuratevi di non usare mai lo zucchero grezzo perché brucia ad alte temperature! Avrete anche bisogno di sciroppo di mais o sciroppo di glucosio, che aggiungono umidità per evitare che lo zucchero bruci e lo rendono più facile da lavorare.
Conclusione
Speriamo che vi sia piaciuto leggere questo articolo e che vi abbia schiarito le idee per fare un acquisto consapevole.