Macchina da caffè: come scegliere la migliore, modelli, parti base e come si installa

Quando stai cercando una nuova macchina da caffè, ci sono molte decisioni da prendere e cose da considerare, ecco perché abbiamo creato questa guida per aiutarti a trovare la migliore macchina da caffè per la tua casa e ufficio.

Macchina per caffè: cos’è e chi l’ha inventata

Una macchina da caffè è un dispositivo utilizzato per preparare il caffè. Ci sono molti tipi diversi di macchine da caffè in tutto il mondo. La popolarità nel Regno Unito di bevande a base di caffè espresso come cappuccino e caffè latte ha portato ad una crescita commerciale di macchine per caffè espresso vendute.

Alcune macchine da caffè hanno la possibilità di fermentare più di una bevanda in una volta. Alcune possono avere erogatori separati per la cioccolata calda o il tè, mentre altre possono produrre due o più tazze di caffè contemporaneamente.

Nel 1819, l’inventore francese Laurens inventò la prima macchina da caffè espresso. La macchina da caffè originale era una macchina a vapore che usava il vapore per spingere l’acqua attraverso il caffè macinato e faceva il primo espresso. Nel 1905, l’italiano Luigi Bezzara inventò la macchina da caffè elettrica.

La macchina da caffè ha subito più di cento anni di sviluppo ed è diventata un dispositivo indispensabile per la vita quotidiana delle persone. È diventata anche uno strumento indispensabile nel campo del caffè. Con la sua comparsa, ha notevolmente migliorato l’efficienza delle persone di fare il caffè, e allo stesso tempo ha ridotto la difficoltà di fare il caffè e minimizzato i problemi di errore umano.

Come installare la macchina del caffè

Passi per installare la tua macchina da caffè:

  1. posizionare la macchina del caffè su una superficie piana e livellata, lontano da fonti di calore, luce solare diretta o umidità.
  2. Rimuovere il serbatoio dell’acqua, riempirlo con acqua fredda e riattaccarlo alla macchina del caffè.
  3. Individuare il filtro del caffè e metterlo nel cestello (fare riferimento al manuale d’uso per le istruzioni).
  4. Inserire una cialda di caffè nell’apposito supporto della macchina da caffè e posizionare una tazza sotto il vassoio raccogli gocce.
  5. Accendere la macchina del caffè premendo il pulsante di accensione. Puoi anche scegliere di preparare il tuo caffè usando l’impostazione più audace se preferisci un caffè dal gusto più forte.

Diversi modelli di macchina del caffè

Macchina del caffè a capsule

Le macchine da caffè a capsule sono il modo più economico e conveniente per godersi il caffè a casa, ma non sono prive di svantaggi.

Macchine da caffè a capsule sono super facile da usare, basta pop una capsula in e premere un pulsante. La bevanda risultante è sempre costantemente buona (o almeno molto simile nel gusto ogni volta). Fanno grandi bevande con il minimo sforzo e sono estremamente veloci da pulire. Sono anche portatili e possono essere utilizzati quasi ovunque (l’unica limitazione è l’accesso a una presa di corrente).

Le capsule di caffè sono disponibili in tutte le diverse varietà e ti permettono di avere una vasta gamma di bevande a portata di mano. Oltre all’espresso, ci sono varietà di capsule per lungo, Americano, latte macchiato, cappuccino, cioccolata calda e altro. Alcune macchine a capsule permettono anche di preparare tè o caffè freddo. Se conosci qualcuno che ama il caffè e non è pignolo sul tipo che beve, le capsule sono una scelta eccellente perché forniscono così tante scelte.

Le capsule hanno una durata limitata una volta aperte, il che significa che si ha meno controllo su quanto caffè si acquista in qualsiasi momento.

Macchina del caffè a cialde

Non c’è dubbio, le macchine a cialde sono super facili da usare e producono costantemente bevande di buon gusto. Se non hai abbastanza tempo per misurare il tuo caffè e montare il latte, allora una macchina a cialde è la soluzione perfetta.

Il lato negativo è che le macchine a cialde non sono ottime per l’ambiente. Le cialde sono fatte di una combinazione di plastica, alluminio e cartone, che devono essere separate prima di essere riciclate. I fondi di caffè delle cialde usate possono anche essere compostati.

Macchina del caffè manuale

Ci sono molti pro e contro nel possedere una macchina da caffè manuale.

Pro:

  1. le macchine da caffè manuali sono più convenienti delle macchine da caffè espresso elettriche.
  2. Essi consentono di avere più controllo sul processo di fermentazione, mentre alcune macchine elettriche espresso farà la maggior parte del lavoro per voi.
  3. Sono più portatili e più facili da trasportare rispetto alle caffettiere elettriche che richiedono elettricità per funzionare.

Contro:

  1. macchine per il caffè manuale richiedono più tempo di una macchina a goccia standard o una macchina automatica per l’espresso.
  2. Non sono così bravi a fare bevande a base di latte come caffè latte o cappuccini poiché non può portare a vapore il latte come farebbe una macchina automatica, quindi se quelle bevande sono importanti per voi, allora questo potrebbe non essere giusto per le vostre esigenze!
  3. Il costo di manutenzione può essere più alto a causa della necessità di sostituire parti nel tempo (come i filtri).

Macchina del caffè automatica

Le macchine del caffè automatiche sono le più accessibili e facili da usare, servono il caffè in pochi minuti.

Sono anche le meno costose, a partire da circa 100 euro fino ai 400. Però come tutte le cose hanno alcune cose negative poiché il risultato di solito non è buono come quello di una macchina manuale.

Bacchetta di vapore è solitamente debole e non produce abbastanza vapore o pressione.

Macchine da caffè automatico non hanno lo stesso controllo sulla macinazione, rincalzatura e schiuma di latte che hanno le macchine manuali, che si traduce in gusto incoerente.

Parti base di una macchina del caffè

Contenitore dei chicchi di caffè

I chicchi di caffè vanno in questa parte della macchina e rimangono asciutti fino a quando sono necessari per la produzione della bevanda. Una volta che sono stati macinati in polvere, vanno in un’altra parte della macchina dove possono essere prodotta in caffè o espresso a seconda del tipo di macchina che avete.

Serbatoio dell’acqua

Il serbatoio dell’acqua è un componente chiave della vostra macchina da caffè. Tiene l’acqua che viene riscaldata per creare vapore. Il serbatoio dell’acqua agisce come un serbatoio per la vostra macchina da caffè e deve essere riempito con acqua fresca prima di ogni uso al fine di fare una corretta tazza di caffè.

Il design del serbatoio dell’acqua varia da un modello all’altro. Spesso, si trova sul retro o sul lato della macchina e ha un coperchio che si solleva in modo da poterlo riempire più facilmente. Il serbatoio potrebbe avere dei segni di volume in modo da sapere quanta acqua c’è dentro. Alcune macchine sono collegate al sistema idrico della vostra casa o dell’azienda, quindi non dovete preoccuparvi di riempire un serbatoio.

Caldaia

La caldaia di una macchina da caffè è un pezzo essenziale dell’attrezzatura. È la fonte del vapore che crea l’espresso e la fonte dell’acqua bollente per le macchine da caffè a goccia.

La caldaia per una macchina da caffè può essere uno scambiatore di calore interno o uno scambiatore di calore esterno. Sono entrambi simili in funzione, con una differenza importante:

scambiatori di calore interni hanno una caldaia che corre attraverso la testa del gruppo, generando vapore e acqua calda dall’interno della macchina. Gli scambiatori di calore esterni non passano attraverso la testata del gruppo, ma creano invece vapore e acqua calda dall’esterno della macchina.

Macchina del caffè: dimensione e peso

La dimensione e il peso di una macchina da caffè può essere una considerazione importante se siete a corto di spazio. La maggior parte delle persone vorrà la più piccola macchina da caffè espresso possibile, ma è necessario considerare quanti caffè farà in una sola volta. Persone con grandi famiglie o che hanno un sacco di amici possono avere bisogno di una macchina da caffè più grande di qualcuno che li beve solo quando sono soli.

Sono disponibili macchine da caffè espresso portatili. Questi sono piccoli, leggeri e prendono molto poco spazio nella vostra borsa. Non richiedono alcun potere perché utilizzano un sistema di pompa a mano invece di elettricità per fermentare la vostra bevanda. Questo significa che dovrai macinare manualmente i tuoi chicchi e pressare il caffè nel cestello del filtro, ma questo non è difficile da fare se ti piace il processo di fare un espresso o un cappuccino.

Domande frequenti

Come si pulisce una macchina per espresso?

È davvero molto semplice. Per la pulizia quotidiana, dovresti risciacquare la macchina con del detergente ogni mattina e sera (o alla fine di ogni sessione). Questo rimuoverà gli oli di caffè e altri detriti che possono influenzare il gusto dei tuoi scatti. Almeno una volta alla settimana, dovresti anche far scorrere l’acqua attraverso le testine del gruppo con una spazzola per rimuovere i fondi di caffè che le stanno intasando.

Per una pulizia più approfondita, si consiglia di decalcificare la macchina per espresso ogni 3 mesi o giù di lì per sbarazzarsi di accumuli minerali. Si possono trovare prodotti per la decalcificazione nella maggior parte dei negozi di ferramenta o rivenditori online.

Cosa devo sapere prima di usare la mia nuova macchina da caffè?

Assicurati che il serbatoio dell’acqua sia pieno d’acqua e che il portafiltro sia a posto. Poi collega la macchina del caffè e premi il pulsante on/off.

Posizionare una brocca adatta sotto l’ugello della schiuma di latte e inserire una brocca di latte pulita sull’ugello se si utilizza il latte.

Controlla che la vaschetta di raccolta sia in posizione, se ha bisogno di essere pulita, puliscila ora e sostituiscila.

Per assicurarsi che la macchina funzioni correttamente, si raccomanda di eseguire un ciclo completo di tutte le funzioni senza cialde o tazze, sia per le macchine nuove che per quelle che sono state inutilizzate per un lungo periodo di tempo (più di un mese).

Recensioni e opinioni sulle macchine del caffè

“Ho avuto diverse caffettiere Keurig. Sono tutte morte dopo circa un anno e mezzo. Tutte hanno iniziato a perdere acqua nella parte inferiore della macchina, dove sarebbe solo seduto. Le perdite sono lente e non causano un problema subito.

Il primo che ha fatto questo, ho continuato ad usarlo per mesi. Poi è arrivato al punto in cui l’acqua fuoriusciva sul bancone e l’ho buttato via. A quel punto era ancora in garanzia, così ho contattato Keurig e me ne hanno mandata una nuova. Questa nuova aveva lo stesso problema dopo circa un anno e mezzo o giù di lì. Ho contattato Keurig di nuovo, ma hanno detto che non era più in garanzia, quindi non potevano sostituirlo. Ho poi comprato un’altra caffettiera Keurig perché mi piace molto il K-cups e come sono facili da usare. Ancora una volta, dopo circa 18 mesi di utilizzo, questo ha iniziato a perdere sul fondo della macchina e seduto lì per giorni prima ho notato. Essendo che questo era il mio terzo Keurig a fare questo, ho pensato che forse era qualcosa di sbagliato con me o qualcosa che stavo facendo male che ha causato questo per accadere, così ho comprato ancora un’altra macchina da caffè Keurig.”

“Ho posseduto entrambe le macchine Keurig e Nespresso. Sono belle da avere quando si vuole una tazza di caffè veloce, ma preferisco ancora il mio Mr Coffee. Entrambe le macchine hanno avuto problemi per noi. Il Keurig era una seccatura da tenere pulito. Se non pulirlo ogni volta che hai usato, il caffè avrebbe iniziato a venire fuori più scuro e più scuro marrone fino a quando alla fine sembrava acqua di fango. Le cialde erano estremamente costose, anche quando le compravamo all’ingrosso. E per qualche motivo la macchina sembrava sempre perdere, non solo un piccolo gocciolamento, ma abbastanza da farmi venire la paranoia di lasciarla accesa tutto il giorno o durante la notte per non rovinare i mobili o il pavimento.

Il Nespresso era più affidabile, ma le cialde erano anche estremamente costose, anche più del Keurig in alcuni aspetti (abbiamo trovato offerte migliori sui Keurig che sui Nespresso). E c’era un piccolo problema con il riciclaggio (le macchine richiedono sacchetti speciali per il riciclaggio che non sono facilmente accessibili come quelli normali).”

Conclusione

Infine, controllate sempre le recensioni e assicuratevi di scegliere una macchina da caffè che è esattamente quello che vi serve. Ci sono così tante varietà di macchine da caffè disponibili che è molto difficile sceglierne una. Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato a schiarire le idee.

Lascia un commento