Il pianeta Terra sta affrontando una tremenda crisi su molteplici fronti: da un lato c’è il problema ormai ben noto dell’emergenza climatica, dall’altro lato assistiamo a un sempre crescente aumento della popolazione mondiale, oltre che alla proliferazione di virus pericolosi per l’uomo.
A tutto questo, che già compromette notevolmente la salute del nostro Pianeta, si aggiunge lo sfruttamento senza criterio da parte dell’uomo di tutte le risorse che ha a disposizione: si stima che l’irresponsabilità delle azioni umane ci porterà ben presto ad esaurire tutte le scorte, e addirittura, entro il 2050, potremmo aver consumato le risorse corrispondenti a quelle di tre pianeti.
Oltre allo sfruttamento massiccio delle risorse, si aggiunge un’altra piaga che sta rovinando la Terra e i suoi abitanti: quella dello spreco alimentare. Sembra che ben il 20% dei prodotti alimentari venga quotidianamente gettato via anziché essere consumato. Inoltre, c’è un grande paradosso: si stima che più della metà della popolazione mondiale sia in sovrappeso a causa di una cattiva ed eccessiva alimentazione, mentre oltre 33 milioni di abitanti dell’Unione Europea risultano malnutriti poiché impossibilitati ad avere una alimentazione corretta e bilanciata [1].
In quest’ottica di crisi, è evidente che lo spreco alimentare non può più essere accettato, ma deve anzi essere contrastato e combattuto in tutti i modi possibili. MedicAir Food – divisione appartenente al gruppo MedicAir dedicata alla ricerca di nuove soluzioni per la produzione, la conservazione e la distribuzione di prodotti agroalimentari – è dunque in prima linea nella lotta contro lo spreco alimentare, e sta attuando diverse strategie per ottenere risultati concreti al fine di salvaguardare il più possibile le risorse del pianeta Terra e la sua popolazione.
La linea d’azione di MedicAir Food si basa essenzialmente sulle cinque regole dell’economia circolare, che vanno applicate in tutti i passaggi della filiera produttiva alimentare e che sono:
- Risparmio delle risorse alimentari;
- Riciclo delle risorse e delle materie prime;
- Sostituzionedelle risorse primarie con risorse alternative che siano allo stesso modo valide ma che abbiano un minor impatto ambientale;
- Riduzione dello sfruttamento delle risorse;
- Valorizzazione delle risorse e degli ecosistemi, anche dal punto di vista economico.
In quest’ottica di riduzione dello spreco alimentare, di valorizzazione delle risorse e di applicazione delle regole dell’economia circolare, sono state studiate e messe in pratica alcune tecnologie innovative volte proprio all’ottimizzazione delle risorse alimentari. Ecco quali.
L’abbattimento e la surgelazione criogenica
La surgelazione criogenica, o cristallizzazione, è una tecnica che rallenta il processo di degradazione degli alimenti dal punto di vista enzimatico e chimico, sfruttando l’azione microbiostatica. MedicAir Food propone dunque una surgelazione criogenica ad azoto liquido a -18°C, risultando così più vantaggiosa rispetto alla surgelazione tradizionale eseguita con le frigorie meccaniche.
Le tecniche di confezionamento dei prodotti alimentari
MAP – Modified Atmosphere Packaging (in italiano, Atmosfere Modificate e/o Protettive): questa è l’innovativa tecnica usata per il confezionamento dei prodotti alimentari, che si basa sull’alterazione della composizione dei vari gas che entrano in contatto con l’alimento da confezionare, per bloccare la proliferazione di microrganismi in grado di alterare il metabolismo naturale del prodotto.
Questa tecnica innovativa è sfruttata tantissimo soprattutto nel settore ittico, al fine di conservare al meglio il pesce fresco, allungando di molto la durata della freschezza del pescato e riuscendo così a diminuirne lo spreco. Creamy Ice™ è composto da acqua salata liquida con aggiunta di microsfere di acqua salata e gas, donando al ghiaccio una consistenza cremosa che si distribuisce uniformemente intorno al pescato, così da conservarlo al meglio e per più tempo.
L’utilizzo del gas e delle tecnologie in campo enologico
L’ossigeno, l’azoto, l’argon e l’anidride carbonica sono solo alcuni dei gas che MedicAir utilizza quotidianamente all’interno delle proprie tecnologie nel settore enologico, per migliorare la qualità dei vini e ridurre anche in questo campo lo spreco di risorse.
[1] COM(2020) 98 final – Un nuovo piano d’azione per l’economia circolare. Per un’Europa più pulita e più competitiva