Intolleranza ai latticini: cause, sintomi e cibi indagati

L’intolleranza al lattosio si verifica nelle persone che non dispongono dell’enzima necessario per scomporre il lattosio, lo zucchero presente nel latte. Provoca disturbi digestivi quando si mangiano prodotti lattiero-caseari e, secondo l’Associazione Italiana Latto-Intolleranti – AILI -, quasi il 50% degli italiani soffre di questa intolleranza.

Per approfondire l’argomento è possibile consultare numerose fonti in rete, ma quando si parla di intolleranza ai latticini, il sito di divulgazione scientifica Lattendibile.it è una delle più autorevoli voci in materia.

Sebbene un’intolleranza sia diversa da un’allergia alimentare, se si è intolleranti ai latticini è fondamentale prestare attenzione agli alimenti che si ingeriscono. Ma è ancora più importante comprendere quale sia la dose minima di lattosio tollerata dal proprio corpo.

Vediamo allora che cos’è l’intolleranza al lattosio, quali sono le cause e quali alimenti scatenano i sintomi.

Che cos’è l’intolleranza al lattosio e cosa cambia con il malassorbimento?

L’intolleranza al lattosio è una reazione dell’apparato digerente al lattosio, lo zucchero presente nel latte, che provoca sintomi fastidiosi dopo il consumo di prodotti lattiero-caseari.

Da non confondere con il malassorbimento del lattosio, che è l’incapacità di scomporre e assorbire le molecole di lattosio nell’apparato digerente. Quest’ultima è una condizione abbastanza comune, infatti circa il 65% degli adulti in tutto il mondo non è in grado di scomporre e assorbire il lattosio. Il lattosio non assorbito passa indigesto attraverso il tratto gastrointestinale, causando sintomi in alcune persone.

Tutti i soggetti con intolleranza al lattosio presentano un malassorbimento del lattosio, ma non tutti i soggetti con malassorbimento del lattosio presentano un’intolleranza.

Infatti, il malassorbimento avviene nell’intestino tenue, mentre i sintomi dell’intolleranza alimentare si manifestano successivamente nell’intestino crasso. Questo perché nell’intestino tenue viene assorbita la maggior parte delle sostanze nutritive presenti negli alimenti e tutto ciò che non viene assorbito nell’intestino tenue passa all’intestino crasso.

Tuttavia, l’entità dei sintomi dipende da molti fattori e varia da persona a persona.

Quali sono i sintomi dell’intolleranza ai latticini?

L’intolleranza al lattosio può causare disturbi digestivi dopo il consumo di latticini e i sintomi più comuni sono il gonfiore addominale, la presenza di gas intestinale, nausea e vomito, dolore e crampi allo stomaco e diarrea.

Considerando che il cibo impiega dalle 6 alle 10 ore per raggiungere l’intestino crasso e altre 24-36 ore per attraversarlo, i sintomi possono manifestarsi fino a uno o due giorni dopo l’assunzione di lattosio.

Il lattosio è presente nella maggior parte dei prodotti lattiero-caseari, a meno che non sia stato eliminato, come accade per i prodotti a base di latte di capra. In alcuni alimenti, infatti, ce n’è di più che in altri, come ad esempio nel latte fresco e nella panna. Al contrario, i formaggi a pasta dura, il parmigiano e lo yogurt ne contengono molto meno.

Tuttavia, chi è molto sensibile al lattosio, potrebbe manifestare reazioni anche ingerendone piccole quantità. In questo caso è bene controllare le etichette nutrizionali e gli elenchi degli ingredienti degli alimenti. È bene sapere, infatti, che il lattosio viene spesso aggiunto agli alimenti trasformati, tra cui zuppe, condimenti per insalate e snack e talvolta persino ai farmaci.

Quali sono le cause dell’intolleranza al lattosio?

Due fattori contribuiscono all’intolleranza al lattosio: il malassorbimento del lattosio e la sensibilità intestinale. Il malassorbimento del lattosio è il fattore più importante ed è l’incapacità di scomporre e assorbire il lattosio nell’intestino tenue, che porta il lattosio a penetrare successivamente nell’intestino crasso e a scatenare i sintomi.

L’intestino tenue ha bisogno di un enzima specifico, chiamato lattasi, per scindere il lattosio in molecole più piccole che può assorbire. La maggior parte delle persone produce naturalmente lattasi nell’intestino tenue durante l’infanzia per aiutare a digerire il latte materno e ne produce meno quando cresce.

Se non si ha abbastanza lattasi, non si è in grado di digerire il lattosio. Alcune persone producono più o meno lattasi di altre. Tecnicamente, però, la maggior parte delle persone nel mondo presenta un malassorbimento del lattosio dovuto a una carenza di lattasi.

Qui entra in gioco la sensibilità dell’intestino. Tutti noi consumiamo di tanto in tanto alimenti che non riusciamo a digerire completamente. Alcune fibre alimentari e zuccheri passano direttamente attraverso il nostro sistema digestivo per nutrire i batteri che vivono nel nostro intestino.

La maggior parte di noi tollera tutto questo senza sintomi eccessivi. Ma non per tutti è così. I nostri geni, la salute dell’intestino, la sensibilità e la dieta sono tutti fattori che incidono.

Il vostro microbioma intestinale, ovvero l’insieme dei diversi tipi di batteri che vivono nel vostro colon, può elaborare il lattosio in modo diverso da quello di chiunque altro. Pertanto è necessario conoscere il proprio corpo per comprendere quanto lattosio si può tollerare.