La pasta frolla è uno degli impasti della pasticceria che viene utilizzato per la preparazione di biscotti e crostate. Si prepara con pochi ingredienti tra cui uova e burro che vanno utilizzati nelle giuste proporzioni per ottenere un risultato ottimale. In alternativa, coloro che non mangiano uova e burro possono sostituire questi ingredienti realizzando un’ottima frolla vegana, adatta anche per gli intolleranti o allergici. Scopriamo come si prepara.
Pasta frolla vegana: come si prepara?
La pasta frolla vegana è un impasto molto semplice da preparare. Prevede una serie di ingredienti senza l’utilizzo delle uova, del burro e del latte, a base di farina, acqua, zucchero di canna, olio di semi ed extravergine. Una ricetta ideale per preparare crostate vegane, biscotti senza uova oppure dolcetti di vario tipo ideali per intolleranti, per coloro che seguono un regime alimentare vegano e per i bambini.
Non occorre utilizzare fruste o planetarie per impastare, ma basta solamente mescolare tutto in una ciotola con le mani. Dopo un’ora di riposo in frigo si può decidere di lavorare l’impasto oppure di congelarlo.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per la preparazione di una crostata grande da 26 cm o 40 biscotti sono:
- 500 g di farina 00 e quella necessaria per la spianatoia;
- 250 g di zucchero di canna o classico che possono essere ridotti a 210 g;
- 70 g di olio extravergine di oliva;
- 70 g di olio di semi di girasole;
- 125 g di acqua;
- buccia di arancia e limone grattugiate;
- aroma vaniglia;
- 12 g di lievito per dolci o in alternativa di cremor tartaro.
Preparazione
Puoi aggiungere un pizzico di cannella oppure di buccia di mandarino, o una delle bucce grattugiate suggerite, in base alla preparazione. La stessa frolla vegana può essere preparata anche al cioccolato. La preparazione della frolla vegana senza uova, burro e latte è molto semplice. Prima di tutto occorre procurarsi una ciotola capiente nella quale aggiungere le bucce degli agrumi grattugiate, la vaniglia, lo zucchero, l’acqua e gli oli. Poi mescola bene con un cucchiaio, aggiungi la farina con il lievito.
Mescola col cucchiaio e impasta con le mani. Se ti accorgi che la frolla si attacca alle mani, spolverale con della farina e prosegui fino a ottenere una palla. Sigilla con la pellicola e lascia riposare in frigo per un’ora circa oppure in freezer per 15 minuti. Spolvera di farina il mattarello e il piano di lavoro, in modo da facilitare la stesura dell’impasto. La pasta frolla vegan è pronta per essere utilizzata per crostate, biscotti o dolcetti vari.
Consigli utili
Puoi conservare l’impasto in frigo per 3/4 giorni, in quanto rimane sempre morbido anche dopo ore. In alternativa, puoi congelarlo per massimo 3 mesi e scongelarlo al bisogno. L’utilizzo della frolla vegan è il medesimo dell’impasto tradizionale:
- per la preparazione di crostate da 24-26 cm di diametro occorre cuocere l’impasto a 170°C per circa 45 minuti;
- per la preparazione dei biscotti il tempo di cottura necessario è di circa 12 minuti. Prima di infornarli, ricorda di tenerli in frigo per una ventina di minuti così manterranno la forma durante la cottura.
Come sostituire il burro?
Puoi sostituire il burro con dell’olio per ottenere così un impasto ancora più leggero, dietetico ideale per coloro che seguono particolari regimi alimentari o sono intolleranti al lattosio. Questo impasto si presta per la preparazione di biscotti light da gustare a colazione o a merenda e appunto, per la preparazione della frolla vegan.
Come sostituire le uova negli impasti?
Le uova possono essere sostituite in veri modi, in base al tipo di ricetta che sia dolce o salata. La sostituzione potrebbe sembrare difficile, ma in realtà si tratta di una tecnica molto semplice che può dare ottimi risultati. Le uova negli impasti, come quello della frolla vegan, possono essere sostituite con:
- mezza banana matura: per la preparazione di dolci come torte, muffins, biscotti puoi sostituire un uovo con mezza banana matura, che corrisponde a circa 50g, schiacciata con una forchetta;
- mela cotta frullata: sempre per la preparazione di dolci. Puoi sostituire un uovo con 60 ml di mela cotta sotto forma di purea che puoi trovare già pronta al supermercato;
- burro di arachidi: puoi sostituire un uovo con 3 cucchiai di burro di arachidi possibilmente non zuccherato, per preparare frolle, biscotti, muffin o torte;
- semi di lino e semi di chia: le uova all’interno delle ricette rappresentano un collante. Per le impanature o i lievitati multi-cereali soffici, puoi sostituire un uovo con un cucchiaio di semi di chia oppure di lino macinati, e 3 cucchiai di acqua calda. Lascia riposare il preparato per 20 minuti prima dell’utilizzo;
- agar agar: nel caso in cui le uova fungono da collante nell’impasto puoi utilizzare un cucchiaio di polvere di agar agar da stemperare in un cucchiaio di acqua calda per ogni uovo necessario;
- farina di ceci: puoi sostituire ogni uovo con un cucchiaio di farina di ceci mescolato a 3 cucchiai di acqua calda. Lascia riposare l’impasto mezz’ora prima di utilizzarlo per la preparazione di frittate o torte salate.