Fagioli borlotti freschi: si possono congelare? Che proprietà hanno?

I fagioli borlotti sono una tipologia di fagioli dal colore scuro, marrone rossiccio e di dimensioni grandi che possiedono un sapore forte. Vengono utilizzati in cucina per la preparazione di zuppe, minestre e passati. In commercio, invece possono essere acquistati sia freschi che secchi. Scopriamo insieme quali sono le proprietà di questi legumi e come congelarli in modo da non disperdere tutte le caratteristiche nutrizionali che li contraddistinguono.

Proprietà e possibili effetti benefici

I fagioli borlotti sono un alimento molto nutrienti che come qualsiasi legume, possono essere considerati un’ottima fonte di proteine vegetali. Le proteine che sono contenute nei legumi però non costituiscono un sostituto completo delle proteine nobili che sono contenute nella carne, ma possono essere utili per aiutare ad aumentare le proprietà nutritive se associate al consumo dei cereali.

I fagioli sono un alimento ricco di fibre e per questo, possono avere un possibile effetto lassativo se consumati in eccesso. Il loro consumo viene spesso consigliato in caso di stitichezza ed emorroidi. In particolare possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, la glicemia e i trigliceridi.

I baccelli dei fagioli, invece sono consigliati al termine di una dieta per aiutare a stabilizzare il peso, questo è dovuto al loro contenuto che può essere utile per aiutare a rallentare l’assorbimento degli zuccheri.

Modalità di utilizzo in cucina

I fagioli borlotti possono essere acquistati:

  • freschi, nella stagione estiva;
  • secchi, se sgranati e seccati secondo processi industriali.

Si possono trovare in commercio anche fagioli borlotti già cotti e conservati in scatola, pronti per essere utilizzati oppure surgelati crudi che conservano inalterate tutte le caratteristiche di quelli freschi. I fagioli borlotti sono molto utilizzati in cucina sia come contorno per preparare gustose insalate, che come ingrediente per condire minestre, preparare zuppe, passati, sformati, crocchette e polpette.

I fagioli pertanto da un punto di vista proteico possono essere considerati una valida alternativa al consumo della carne, grazie alle proprietà e possibili effetti benefici che possono contribuire ad equilibrare il proprio regime alimentare.

Fagioli borlotti freschi: come utilizzarli?

La tipologia fresca si trova in commercio solo nel periodo compreso tra maggio e novembre. Si presentano in grossi baccelli carnosi e di colore maculato, rosso-viola e bianco. Prima dell’utilizzo è importante che siano sgranati, sciacquati e cucinati. I baccelli devono essere brillanti, inodore e turgidi. Si possono conservare in frigorifero, in una busta di carta per non più di due giorni.

Per pulirli è necessario:

  • staccare l’estremità del baccello;
  • tirare scorrendo per la lunghezza;
  • estrarre i fagioli e conservarli in una ciotola.

Non appena avrai sgranato i fagioli, procedi con la cottura per evitare che la buccia possa indurire. Puoi anche, in alternativa decidere di conservarli crudi in freezer. Se decidi di cucinarli subito:

  • sciacquali bene e mettili in una pentola, meglio se di coccio, con abbondante acqua fredda;
  • aggiungi a piacimento degli aromi e lascia sobbollire per circa un’ora con un coperchio semichiuso;
  • mescola spesso e aggiungi dell’acqua bollente se necessario;
  • sala il tutto a fine cottura.

I tuoi fagioli saranno pronti dopo un’ora e mezza dall’ebollizione. Una volta cotti potrai conservarli in frigo per qualche giorno oppure in freezer per circa tre mesi. In questo caso, però è consigliato non salarli e farli prima raffreddare. Per evitare che il consumo dei fagioli borlotti possa portare gonfiore addominale e flatulenza, puoi metterli a cuocere insieme alla radice di zenzero oppure all’alga kombu. 

Si possono congelare i fagioli freschi crudi?

Gli esperti consigliano prima di congelare i fagioli borlotti freschi di sgranarli, premendo tra due dita la punta laterale del baccello e aprendolo per tutta la lunghezza, in modo da fare uscire i fagioli. Il consiglio è quello di eliminare i fagioli diversi, piccoli, secchi o ammuffiti. Se necessario, puoi lavare i fagioli ma ricorda di asciugarli bene prima di conservarli nel freezer, all’interno di un sacchetto.

Conserva i fagioli freschi all’interno dei sacchetti di plastica nel congelatore, avendo cura per creare l’effetto sottovuoto di rimuovere tutta l’aria prima di chiuderli. Il peso dei fagioli sgranati si ridurrà della metà rispetto al peso iniziale, la cui porzione per una persona si aggira intorno ai 100 grammi.

Puoi conservare in freezer i tuoi fagioli freschi per massimo 8 mesi, entro i quali puoi scongelarli e aggiungerli direttamente alle tue ricette. Non occorre scongelarli prima e non sembra essere necessario neppure tenerli in ammollo prima della cottura. Una volta che avrai cotto i legumi puoi conservarli all’interno di contenitori in vetro e versarci dentro parte della loro acqua di cottura fino a coprirli completamente.

Lascia un commento