Usare erbe secche in cucina permette di insaporire numerose tipologie di preparazioni, donando un gusto unico a qualsiasi piatto.
In più, optare per questa tipologia di erbe aromatiche consente di portare in dispensa una buona varietà di scelta, di cui poter usufruire sul lungo periodo.
Come molti altri prodotti, anche le erbe aromatiche secche oggi si possono acquistare direttamente online, su e-commerce specializzati nel settore come Silanpepe.it, che permette di scegliere tra numerose proposte, con cui insaporire al meglio ogni genere di pietanza.
Uso e sapore delle erbe aromatiche secche
Un’erba aromatica secca ha un gusto altrettanto riconoscibile e determinante per le ricette cui è destinata. La maggior parte delle volte, queste spezie sono già tagliate a seconda della tipologia, ma si trovano anche in piccole foglie.
Per il pepe in grani, per esempio, il contenitore può essere rappresentato da un macinapepe per averlo sempre fresco, mentre in altri casi basta versare le erbe come si farebbe con il sale, ponendo attenzione con le dosi e utilizzando il foro più grande solo se ne serve una quantità maggiore.
In caso di buste salva-freschezza, occorre invece avere cura di richiuderle bene dopo l’uso così da non lasciar fuoriuscire l’aroma o far penetrare umidità. Conservandole in una dispensa fresca ma asciutta, le erbe aromatiche si potranno usare più volte.
Un altro vantaggio di queste erbe secche sta nella possibilità di avere mix già pronti all’uso da versare, per esempio, su un arrosto, o su un piatto di pesce, o ancora su un contorno come le patate al forno. Basterà seguire le indicazioni sulla confezione, di qualunque tipo sia.
Le erbe aromatiche più usate in cucina
L’aglio sminuzzato da aggiungere in alcune pietanze può essere un ottimo vantaggio se si vuole preparare un piatto veloce ma estremamente gustoso, mentre quello a fettine si presta per un soffritto, se necessario. Allo stesso modo, spezie come il pepe e il peperoncino sono immancabili sulla tavola, pensati per insaporire diversi piatti.
Restando invece in tema di erbe aromatiche, non si può non citare il basilico, che conferisce un profumo unico a una salsa di pomodoro e può accompagnare anche alcune verdure rendendole ancora più saporite: come, per esempio, i peperoni. Nei pomodori è quasi d’obbligo l’ottimo origano, mentre va davvero quasi ovunque il prezzemolo. Quest’ultimo, infatti, ha un profumo e una versatilità unici che lo rendono perfetto sui primi, nei piatti di pesce e anche per arricchire una frittata e rendere le panature con pangrattato fresche e uniche.
Per bilanciare un piatto particolarmente carico di sapori oppure agrodolce, le foglie di menta sono spesso una soluzione ideale e originale, e non vanno confuse con la mentuccia, che si chiama anche nepetella.
La prima ha un aroma decisamente più forte, mentre la seconda si presenta più delicata come profumo e come gusto, seppure somigli molto alla menta. Per questo, la menta si presta prevalentemente a piatti molto saporiti di carne, mentre la mentuccia può rendere unico e interessante un primo a base di pesce.
Infine, la salvia può essere utilizzata in diverse preparazioni come, per esempio, nella pasta al burro, per realizzare un particolare tipo di pesto, per insaporire una frittata o per la creazione di dolci dal sapore unico e fresco come i sorbetti, pensati per stupire gli ospiti.