I cibi ipercalorici sono quelli che dispongono di una grande quantità di energie, o calorie, e che non è necessario consumare in porzioni abbondanti. Porzioni piccole, o “normali”, sono sufficienti per ingerire un numero molto alto di calorie. Questi cibi, oltre a essere decisamente calorici, aiutano il nostro corpo sotto molti aspetti ed è importante inserirli all’interno di una dieta sana.

I cibi ipercalorici sani

I cibi ipercalorici più conosciuti sono quelli che, di sano, hanno poco o niente come gli alimenti che consumiamo nei fast-food o i dessert ricchi di zucchero e grassi come, ad esempio, la cheesecake. I cibi ipercalorici sono particolarmente utili a chi necessità di aumentare di peso, ma è importante optare per quelli sani. Fra questi troviamo il formaggio di capra, talmente ricco di calorie che basta mangiarne una porzione da soli 30 grammi per assumere circa 130 calorie.  Il burro di mandorle è uno dei cibi ipercalorici più conosciuti e apprezzati perché, anche in questo caso, basta una piccola porzione, per esempio da un cucchiaino da caffè, per assumere circa 204 calorie. Sì anche a cibi come le chips di banana disidratata, la frutta essiccata o disidratata, le arachidi che, oltre a essere ricche di calorie, sono anche cariche di grassi insaturi e ferro. Spostandoci nel settore della frutta troviamo al primo posto, fra i frutti più calorici, l’avocado il cui grasso è di gran beneficio per il nostro cuore e che fornisce vitamina C e fibra alimentare. Basta mangiare un avocado intero, corrispondente a circa 200 gr, per assumere circa 325 calorie. Fra i cibi ipercalorici sani non possiamo dimenticare, infine, il burro di mandorle, il burro di arachidi naturale, le noci di macadamia, il muesli con mandorle e perfino le brioche compriamo al bar. Questa è una bella notizia per tutti coloro che, concedendosi una colazione al bar con la brioche, pensano di far male. Tali brioches, in realtà, hanno circa 180 calorie quando sono vuote. Chi ne sceglie una con una farcitura di marmellata, crema o cioccolato arriverà ad assumere sino a 250 calorie e, soprattutto, si tratterà di un cibo ipercalorico e sano.

Come inserire i cibi ipercalorici nella dieta sana

Come accennato sopra, esistono cibi ipercalorici sani e altri che, invece, non sono così sani. Chi vuole seguire una dieta sana, dunque, deve optare per cibi come quelli elencati sopra, che permettono di assumere calorie e di apportare benefici a vari organi, piuttosto che optare per cibi grassi ed eccessivamente ricchi di zuccheri, magari assecondando la gola. Chi necessita di assumere cibi ipercalorici generalmente deve sottoporsi, per varie ragioni, a una dieta ipercalorica, ovvero che possa fornire più energia, acqua e nutrienti rispetto al piano alimentare per mantenere un certo peso. Per inserire i cibi ipercalorici in una dieta sana, è possibile partire da una dieta normo-calorica alla quale è necessario aggiungere il 10% dell’energia. È importante tenere a mente che una dieta ricca di cibi ipercalorici non può essere usata per sempre, ma solo per l’arco di tempo necessario a raggiungere il peso forma o il risultato sportivo che la persona si è prefissata. Prima di buttar giù una dieta, la persona deve tenere conto della propria età, del proprio sesso di appartenenza, della costituzione, della statura/del polso, dell’indice di massa corporea, del tipo morfologico e di diversi altri fattori. È poi necessario suddividere ciò che la persona vuole assumere (calorie, carboidrati, lipidi, proteine…) e determinare i vari pasti da fare durante la giornata come la colazione, il pranzo, la merenda e la cena.