Carote viola: benefici, pro e contro, ricette e idee di utilizzo di questi ortaggi

Le carote viola possiedono un elevato contenuto di antiossidanti naturali, sostanze che vengono utilizzate per aiutare a contrastare l’invecchiamento cellulare. Si distinguono per la presenza al loro interno degli “antociani”, dei pigmenti che donano alle carote il tipico colore violaceo. Scopriamo insieme quali sono le proprietà di questi ortaggi e come utilizzarli in cucina.

Caratteristiche delle carote viola

La buccia delle carote viola è tendente al porpora ma il cuore della carota è di colore arancione o rosso, in base alla varietà. Tra le tipologie più conosciute possiamo trovare:

  • la Deep Purple: una carota con radice appuntita e lunga fino a 25 cm;
  • la Purple Haze: una carota dal colore porpora scuro e con la parte centrale violetta;
  • le carote di Polignano: una tra le eccellenze made in Italy, tipica della Puglia. Queste possono avere più colori che variano dal giallo tenue al viola scuro, passando per l’arancione e il giallo intenso.

La coltivazione delle carote risale a più di 5.000 anni fa, nei territori dell’Afghanistan, per poi diffondersi in Europa già nel XII secolo con l’aumento degli scambi commerciali con i paesi mediorientali. Oltre ad avere un elevato contenuto di “antociani”, le carote viola sembrano contenere al loro interno meno zuccheri rispetto la varietà tradizionale e possono essere dei possibili antiossidanti naturali.

Vantaggi e svantaggi

Tra i vantaggi che possono derivare dal consumo delle carote viola, questa varietà:

  • può essere un ottimo alleato per la lotta al colesterolo cattivo nel sangue;
  • può aiutare a favorire una corretta circolazione sanguigna;
  • contiene una buona percentuale di vitamine B, C, D ed E e di sali minerali come potassio, ferro, calcio, fosforo, magnesio e zinco.

Indipendentemente dal colore, le carote sono ortaggi ricchi di proprietà, utili soprattutto durante la stagione estiva per via delle vitamine presenti, che possono aiutare a mantenere più a lungo l’abbronzatura della pelle.

Consumare le carote in quantità moderate non sembra avere particolari controindicazioni o possibili effetti collaterali. Tuttavia però, un consumo eccessivo potrebbe favorire la “carotenosi” ovvero un assorbimento eccessivo di betacarotene che potrebbe fare colorare la pelle di giallo.

Proprietà e possibili effetti benefici

Le carote viola possiedono numerose proprietà e un’elevata percentuale di vitamine e sali minerali. Questa varietà sembra avere le medesime proprietà nutrizionali delle carote arancioni ma contengono una minore quantità di zuccheri, che le rende perfette per essere consumate all’interno di regimi alimentari per diabetici. I possibili benefici delle carote viole sembrano essere molteplici, in quanto:

  • possono aiutare a contrastare possibili patologie legate alla vista, se consumate quotidianamente;
  • possono aiutare a contrastare patologie come asma e artrite, poiché considerate degli antiossidanti naturali;
  • possono aiutare a rafforzare le difese immunitarie grazie alla possibile azione antisettica, antivirale e antimicotica che sembrano essere in grado di svolgere all’interno del nostro organismo;
  • possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e a favorire una corretta circolazione sanguigna;
  • possono aiutare a mantenere in salute la pelle.

Modalità di cottura e preparazione

Esistono diverse modalità di cottura per la preparazione di questi ortaggi che consentono di assaporarne al meglio il gusto tipico che le contraddistingue. Versatili e dal gusto delicato, le carote viola si prestano per la preparazione di molte ricette come le tradizionali carote arancioni.

Se si sceglie di servirle come contorno, la cottura al forno sembra essere quella più adatta. Il consiglio è quello di lavarle bene e cuocerle con la buccia per conservarne i principi nutritivi.

Si possono cucinare anche in padella, tagliate a rondelle sottili e rosolate all’interno di un pentolino con dell’olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio, con l’aggiunta di un po’ di brodo vegetale. Possono essere tagliate a dadini, a julienne per accompagnare insalate e piatti freddi, nella stagione estiva. Proprio come le classiche carote, il loro gusto dolciastro le rende adatte anche per la preparazione di pasticcini e torte.

Idee per ricette sfiziose

La cottura al forno delle carote viola può essere ideale per la preparazione di antipasti e contorni. La preparazione è molto semplice. Basta tagliare le carote in due, rendendo visibile la parte esterna di colore viola e il bulbo arancione interno. Dopodiché spennellare sopra dell’olio, aggiungendo del sale e alcune spezie. Si mette tutto in forno per una decina di minuti, al termine dei quali saranno pronte per essere gustate calde oppure fredde.

Per la cottura in padella si consiglia di non prolungare troppo la cottura oppure rischieranno di essere meno croccanti. Si inizia lavando e tagliando le carote a rondelle con uno spessore dai 3 ai 4 mm. In seguito, si aggiunge uno spicchio d’aglio sbucciato in una padella, per rosolalo insieme a un po’ d’olio extravergine. 

Una volta che il soffritto sarà pronto, si versano in padella le carote tagliate prima a rondelle. L’ideale sarebbe quello di farle cuocere per 15 minuti a fuoco regolare, non troppo alto, aggiungendo dell’acqua o del brodo vegetale. Quando saranno pronte vanno servite in tavola con la possibilità di aggiungere qualche spezia come timo, origano o peperoncino.

Se invece, preferisci mangiarle crude puoi farlo consumandole da sole oppure aggiungendole a un’insalata insieme ad altri ortaggi, con condimenti semplici come olio e aceto oppure più particolari come la salsa yogurt o la senape.

Lascia un commento